BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] aver collaborato con Antonio alla decorazione della cappella del cardinal diPortogallo (1467 circa), il B. riceve (18 ag. 1469 Galleria Sabauda), opera documentata di collaborazione, il Ritratto di Galeazzo Maria Sforza (Firenze, Uffizi), attribuito ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] sufficienti per satiar l'ingordo mostro della guerra diPortogallo, che tutto consuma e divora. Il governo poi di Comun. Nascite, Libro d'oro, reg. 58, c. 208v; gran parte degli atti notarili della famiglia sono stati rogati da Zuanne e Angelo Maria ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] di rilievo, quella di internunzio presso il cardinale Enrico diPortogallo, erede di re Sebastiano, caduto durante la battaglia di a Roma il 24 agosto 1623. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo, dove grazie a un suo lascito fu rinnovato ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] di Rosa negli anni Settanta e Ottanta fu poi «l’Imbasciatore diPortogallo» (p. 358), recentemente identificato in Luís de Sousa arcivescovo di 404; M. Bigucci, Il bozzetto di F. R. per l’altare maggiore di Santa Mariadi Monserrato a Roma, in I ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Mariadi Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] ’operato del governo e disse di aver dovuto agire nell’alternativa «di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza».
Il 13 giugno, assieme ai collaboratori più stretti, partì alla volta del Portogallo dove ritrovò Maria José e i figli, ma ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] la paga pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa di Savoia, reggente per Francesco I.
Il 26 dicembre 1522 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera di mediazione facevano riferimento al collettore diPortogallo.
Nel lungo e combattuto conclave seguito alla morte di Gregorio XV, avvenuta l ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del cardinale diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), Roma 1981, p. 47; F. Negri Arnoldi ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] , per le nozze dei futuri re di Spagna Ferdinando e Maria Barbara di Braganza. Di lì a pochi anni, in un libretto praghese del 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante diPortogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] scritto, la successiva ascesa al trono diMaria Tudor fu interpretata come il giusto , 216; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863, pp. 91 s.; Elizabeth, 1561-1562, London ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...