CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] anche la facoltà diMontpellier si pronunciava contro il C., seguita da quella di Reims (Collegiun . 1689 dichiarò la nascita del figlio Jean-Joseph-François-Marie, battezzato nella locale chiesa di Notre-Dame il 18 dello stesso mese.
Il successo e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] a Bologna, entro il 1217, fra i canonici di S. Mariadi Reno e, contemporaneamente, proseguì la docenza, avendo Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in Riv. internazionale di diritto comune, I ( ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] diMontpellier che si stava affermando in Europa quale celebrato centro di "filosofia medica": le linee di ricerca lì impostate - soprattutto gli studi di avvenimenti (Milano 1750), dedicate alla matematica Maria Gaetana Agnesi, e la commedia satirica ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] 1430 fu definitor della provincia di Sicilia al capitolo generale diMontpellier. In attesa di conseguire il magisterium in ).
Nel maggio 1449 celebrò a S. Mariadi Monte Specchio nella diocesi di Siena, membro della Congregazione leccetana, un ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] a G. Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati).
Notizie sulla carriera . H 267 (cc. 50 ss.) della Bibl. interuniv. diMontpellier e la citazione delle stesse in J. Fabri Adnotationes ad Recchum ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] si conserva, insieme con la lettera di dedica, in un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2 di nome Domenico; l'opera, di rilevante interesse filologico, è conservata nel codice della Bibliothèque da la faculté de médicine diMontpellier ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Ecole de Médecine diMontpellier ed è elencata da G. Mazzatinti, Inventario dei mss. italiani delle biblioteche di Francia, III, Roma 1888, pp. 67 ss., 81.
Il C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali Scipione e Pier Maria Borghese, e ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] ai caduti di Curtatone e Montanara e nel 1890 si recò a Montpellier per le feste centenarie di quella Università; ., con articoli di P. Alviti, C. Cristofanilli e T. Bartoli); R. Mazzenga, L'Inno universitario e l'Inno alla Vergine Mariadi G. G., ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e diMariadi Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] Pepoli non disponevano. Presso quelle filiali – attivissima, ad esempio, quella diMontpellier – le famiglie dei giovani versavano le ingenti cifre necessarie per affrontare anni di studi a Bologna; in attesa delle girate, il banco Pepoli anticipava ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] la Reale Accademia delle scienze di Torino, la Società agraria di Torino, la Società fisico-botanica di Firenze, la Società linneana di Londra, la Società fisica e di storia naturale di Losanna e la Società reale diMontpellier.
Nel 1770 usciva nel ...
Leggi Tutto