Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] relativo alla concessione del priorato di S. Mariadi Bevagna (nella diocesi di Spoleto) da parte di Bonifacio IX in data 25 di entrate per l'Università di Torino (28 gennaio 1420) o come la fondazione nel 1421 della Facoltà di teologia a Montpellier ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] anni 1342-1343. Figlio di Juan Martínez de Luna, signore di Luna e di Medina, e diMaría Pérez de Gotor, signora di Illueca e Gotor, concludeva i suoi studi addottorandosi in diritto canonico e civile nell'Università diMontpellier, dove rimase per ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] del sovrano suscitò la reazione di varie Comunità: i consoli diMontpellier, ad esempio, protestarono energicamente , Biblioteca della Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria [ms. sec. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] avrebbe svolto i suoi studi di medicina, probabilmente a Parigi, o a Montpellier o a Salerno.
Questa ricostruzione l'11 dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Mariadi Guimarães, il priorato più ricco e redditizio del Portogallo, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Giovannetti, pittore già attivo sotto Clemente VI, al quale commissionò cinquantasei tele di lino dipinte che raffiguravano la vita di s. Benedetto, destinate al suo nuovo collegio diMontpellier (1367), e poi portò con sé l'artista a Roma. A Roma ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L. utilizza largamente altri commenti (soprattutto quello diMario Vittorino) e auctoritates, convogliati, a quel che si vuole scaturita dalla confessione del protagonista ai frati diMontpellier. Per effetto della condanna dantesca (Inferno, XV), si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di questa diffusione furono il monastero di Santa Mariadi Ripoll (in Catalogna, al confine con la Francia) e la città di sec. nelle università diMontpellier e Lovanio.
Gerardo da Cremona contribuì anche alla diffusione del corpus di opere noto come ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , Vailhan e Frontignan, tutte nella signoria diMontpellier, che l'infante avrebbe dovuto ricevere in Mariadi Cipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . Ciò può significare che Pietro, pur dopo il trattato diMontpellier, tardasse a bella posta l'invio dell'infante, ma ed ammalata, probabilmente di nefrite, si recò con il marito in pellegrinaggio al monastero di S. Mariadi Montserrat e morì a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] nei pochi anni del suo pontificato le Università diMontpellier, Bologna e Parigi si videro riconoscere il , Bonn 1964; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 36, 1973, pp. 1-50; J.D ...
Leggi Tutto