GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA
Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e MariadiMontpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] nel 1258 rinunciò a ogni diritto sulla Francia meridionale, a eccezione diMontpellier, mentre nel 1262 le nozze tra suo figlio Pietro e Costanza, figlia di Manfredi re di Sicilia, aprirono la via all'espansione catalana nel Mediterraneo. Morì a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di cancelliere della Chiesa romana Santo di Guido diMontpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di S. ...
Leggi Tutto
Figlia (Montpellier forse 1181 - Roma 1213) del conte Guglielmo diMontpellier e della bizantina Eudossia. Dichiarate nulle le nozze con il conte di Comminges, M. sposò (1204) il re Pietro II d'Aragona. [...] unione nacque (1208) Giacomo I il Conquistatore, anche se i rapporti di M. con il marito si erano già (1205) guastati a proposito della successione sui possedimenti diMontpellier. La causa di annullamento del matrimonio si protrasse, per il rifiuto ...
Leggi Tutto
Montpellier
Città della Francia merid., capoluogo della regione Linguadoca-Rossiglione e del dipartimento di Hérault. M. (lat. mediev. Mons Pessulanus), cominciò ad avere importanza dopo la distruzione [...] 1204 per il matrimonio di Pietro II con Maria, ultima discendente dei Guillaume) favorì l’attività dei mercati di M., che, avendo . 16° in poi continuò ad avere importanza quale centro di studi e sede della diocesi (trasferitavi nel 1536 da Maguelonne ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] anno successivo, a nome di un altro uomó d'affari, consegnò una somma al priore della chiesa di S. Maria d'Albaro.
La sua tra Genova e Montpellier. Nel 1226 fu eletto nella magistratura degli Otto nobili, incaricati di controllare le finanze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Grenoble, passando per Tolosa, Montpellier e Nizza, costituiscono i poli di uno sviluppo industriale a elevato si riallacciano i Lais diMariadi Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della diMontpellier, Pierre de Langle di Boulogne, Pierre de La Broue di Mirepoix, Jean Soanen di Sénez resero noti durante un'assemblea di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] -Gilles, dove si era unito in matrimonio con una donna di cui si ignora il nome, che gli dette due figlie. Nel 1247 accompagnò la sorella Marie da Saint-Gilles a Montpellier dove si celebrava il capitolo generale dei domenicani: più tardi avrebbe ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della scuola di medicina di Salerno, ormai sopravvanzata da quelle diMontpellier e di Bologna.
Alla morte di Clemente IV . Con la mediazione di Gregorio, Mariadi Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III di Cipro, entrò in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università diMontpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, pp del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare la situazione del ...
Leggi Tutto