PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario, nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] scortato dall'ambasciatore austriaco Ghislieri, raggiunse Pesaro via mare il 17 giugno, prima di rientrare a Roma passando per Fano, Ancona e il santuario marianodi Loreto (23 giugno). Il 3 luglio 1800 entrò trionfalmente nella capitale, restituita ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Tra le riunioni più importanti vanno ricordate quelle di Neufmarché, Beauvais, Montpellier, tra l'autunno del 1160 ed il romano. L'imperatore con il suo antipapa s'accampò sotto Monte Mario con molte truppe, ma A. provvide alla difesa della città ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] fu ancora una volta rinchiuso in S. Maria Apparente, dove rimase due anni, poi cacciato in esilio "con obbligo formale di rimanere internato, lontano da Parigi e da ogni porto di mare". Scelse per dimora Montpellier, poi, rotto il divieto, andò a ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] stato ecclesiastico e, datosi alla milizia, perì in un fatto d'arme presso Montpellier nel 1627.
Tra coloro che seguirono la vita religiosa sono degni di memoria: Pandolfo di Giovanni, che esercitò a lungo l'arte del cambio (scrisse anche un Trattato ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , acquisita successivamente a Cahors, Montpellier, Orléans, dove conseguì il titolo di dottore "in utroque jure"; missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° aprile 1318), poi Kerç ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà poi nel primo trattato scritto da Alfonso Maria de , Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] una disputa fra il C. e il figlio Giovan Mario, si sviluppasse con toni asperrimi e pubblici, non Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, pp. 294, 318, 499, 501; L. G. Pelissier. Documents relatifs au règne de Louis XII…, Montpellier 1912, p. 135 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] in previsione del concilio di Vienne.
L'epitaffio, della tomba del D. nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma le Spéculateur d'après le ms. de Cessenon, a cura di J. Berthelé-M. Valmery, Montpellier 1905.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Guy de Montpellier - ordine approvato dallo stesso I. -, esso fu una delle istituzioni predilette dal papa, che lo dotò di molte proprietà, comprese quelle già pertinenti alla vicina chiesa di S. Maria in Saxia (Howe, 1978). Per potenziarne il ruolo ...
Leggi Tutto