MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] matrimonio tra il figlio di Carlo I d'Inghilterra e l'infanta Mariadi Spagna. Gravata sin dal 'influence espagnole Actes du XX Colloque, Bordeaux, 1990, a cura di Ch. Mazouer, Montpellier 1991, pp. 229-240; Id., Traité politique, exercice spirituel: ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] accettare la nuova proposta di successione che quella di un nuovo matrimonio. Il vedovo diMaria Luisa si mostrava troppo la relazione che il B. manteneva con una signora diMontpellier, certa Madame de Ganges, della quale, secondo quanto attesta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , Vailhan e Frontignan, tutte nella signoria diMontpellier, che l'infante avrebbe dovuto ricevere in Mariadi Cipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] particolare la dimora nel quartiere di Sant'Eufemia, dopo le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese 1671); solo da alcuni cataloghi vengono segnalate un'edizione diMontpellier (1622) e una ginevrina del 1628, mentre un' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta diMariano da Firenze, [...] 'aprile del 1194 il papa doveva richiamare il pievano di S. Mariadi Figline all'esecuzione della sentenza emessa dai due cardinali una lettera inviata dal pontefice a Guglielmo signore diMontpellier perché assistesse il legato papale (Potthast, n. ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Egli fu anche scelto come consigliere giuridico dai consoli diMontpellier nel 1360. Il 30 genn. 1357 fu autorizzato raggiunse Roma. Il 16 novembre fece testamento a S. Maria in Trastevere, prima di spegnersi il 25 nov. 1377. I funerali furono ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . Ciò può significare che Pietro, pur dopo il trattato diMontpellier, tardasse a bella posta l'invio dell'infante, ma ed ammalata, probabilmente di nefrite, si recò con il marito in pellegrinaggio al monastero di S. Mariadi Montserrat e morì a ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ; all'inizio del Trecento rappresentava la compagnia a Parigi Bonino di Gherardino. Agli anni '70 risale la prima attestazione della filiale diMontpellier, diretta da Giovanni di Gualandesco. Nell'ultimo decennio del Duecento risultano filiali a ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] quelli della facoltà medica diMontpellier, che rendevano obbligatorio un tirocinio pratico di sei mesi presso medici inviava da Pavia alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla svista compiuta inserendo il ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] capibottega Federico di Giannantonio, Guido Merlini, Nicola di Gabriele e Giovan MariadiMariano, contro vasi di Orazio F. nella Galleria di Pal. reale di Genova, in Faenza, I (1949), pp. 46; G. Liverani, Un piatto a Montpellier marcato da ...
Leggi Tutto