COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 'Assunta ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione diMaria incielo in una gloria di angeli e con gli Apostoli in basso, il C stampe di Roma, Roma 1979; J. Bousquet, Recherches sur le séjour des peintres français à Rome au XVIIème siècle, Montpellier ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ritratto di Pietro Lupi (Roma, Museo di Roma); nel 1812 i busti del Barone e della Baronessa Daru (Montpellier, Musée segno di omaggio all'amico estinto.
Morì in Roma, di colera, il 13 sett. 1837 e venne sepolto nella chiesa romana di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] di studia generalia interprovinciali (il primo aperto a Parigi e dal 1248 incorporato in quella università; altri in seguito a Colonia, Oxford, Montpellier c. di S. Maria Novella a Firenze).
Bibl.: Fonti. - Acta Capitulorum generalium, a cura di B.M ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] des Tissus, I-II, Lyon - Montpellier 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1993; M.T. 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
diMario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] I, 1867; P. Cazalis de Fontdouce, L'homme dans la Vallée du Gardon, Montpellier 1872; F. Daleau, Grottes des Fées (âge du renne), situés au Roc, ; F. Minellono, Incisioni rupestri di S. Maria al Bagno (Lecce), in Riv. di Scienze Preist., XVI, 1961; ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Maria Vaiani, figlia di un pittore fiorentino, ma ben presto il matrimonio fallì: con l'intenzione didi Guglielmo Cortese, Roma 1979, passim; J. Bousquet, Recherches sur le séjour des peintres français à Rome au XVIIème siècle, Montpellier ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Guy de Montpellier - ordine approvato dallo stesso I. -, esso fu una delle istituzioni predilette dal papa, che lo dotò di molte proprietà, comprese quelle già pertinenti alla vicina chiesa di S. Maria in Saxia (Howe, 1978). Per potenziarne il ruolo ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di gemme, smalti e placchette e ornato delle armi del Gran maestro Hélion de Villeneuve. Un fermaglio per piviale appartenuto al Gran maestro Roger de Pins (1354-1365), eseguito probabilmente a Montpellier ; Santa Maria Nova di Soligo, a cura di B. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] alcun riscontro documentario.
Il Libro dei morti della parrocchia di S. Maria in Via al 12 dic. 1622 recita: "Morrì il Recherches sur le séjour des peintres français à Rome au XVIIe siècle, Montpellier 1980, p. 202; J.P. Cuzin, M.'s fortune teller ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] la Guascogna, per Tolosa, per Montpellier e per Avignone. Per quanto di Santa María la Real a Fitero, di Santa María de la Oliva nei dintorni di Olite e di Santa María a Iranzu, nonché quella femminile di Santa María a Tulebras. L'influenza di ...
Leggi Tutto