• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [127]
Storia [40]
Religioni [34]
Arti visive [23]
Letteratura [12]
Medicina [9]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [5]
Botanica [5]

DAL POZZO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Carlo Antonio Francesco Solinas Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] a G. Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati). Notizie sulla carriera . H 267 (cc. 50 ss.) della Bibl. interuniv. di Montpellier e la citazione delle stesse in J. Fabri Adnotationes ad Recchum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Edoardo Stefano Tabacchi OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] agricoltura di Milano nel 1882 e perfezionatosi presso l’École nationale d’agriculture di Montpellier, Camera di Commercio…, Alessandria 1917; Nelle nozze di E. O. e Maria Stevano: omaggio degli elettori ed amici del collegio politico di Vigonza ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – ARTURO MARESCALCHI

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] si conserva, insieme con la lettera di dedica, in un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2 di nome Domenico; l'opera, di rilevante interesse filologico, è conservata nel codice della Bibliothèque da la faculté de médicine di Montpellier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCHENI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Costanza Gilda Corabi – Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] di Stato. Il padre, uomo colto e di aperture internazionali (aveva frequentato per tre anni l’Università di Montpellier), autore tra l’altro di una storia dei bagni di di Toscana Maria Luisa di Borbone di diventare istitutrice nel collegio di Firenze ... Leggi Tutto

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Ecole de Médecine di Montpellier ed è elencata da G. Mazzatinti, Inventario dei mss. italiani delle biblioteche di Francia, III, Roma 1888, pp. 67 ss., 81. Il C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali Scipione e Pier Maria Borghese, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] ai caduti di Curtatone e Montanara e nel 1890 si recò a Montpellier per le feste centenarie di quella Università; ., con articoli di P. Alviti, C. Cristofanilli e T. Bartoli); R. Mazzenga, L'Inno universitario e l'Inno alla Vergine Maria di G. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Zerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Zerra Massimo Giansante PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento. Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] Pepoli non disponevano. Presso quelle filiali – attivissima, ad esempio, quella di Montpellier – le famiglie dei giovani versavano le ingenti cifre necessarie per affrontare anni di studi a Bologna; in attesa delle girate, il banco Pepoli anticipava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANI, Antonio Maria Fabrizio Vannini – Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] conseguimento della matricola nell’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, a contatto dell’insigne di Londra, della Société royale des sciences di Montpellier. Fonti e Bibl.: A. Fabroni, Elogio del dottore A. M. di Pistoia, in Giorn. de’ letterati di ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANASSIMANDRO – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – IPPOCRATE

DANA, Giovanni Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANA, Giovanni Pietro Maria Daniela Silvestri Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] la Reale Accademia delle scienze di Torino, la Società agraria di Torino, la Società fisico-botanica di Firenze, la Società linneana di Londra, la Società fisica e di storia naturale di Losanna e la Società reale di Montpellier. Nel 1770 usciva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONI, Girolamo Maria Gioia Tavoni Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] Amore, Dio innamorato dell'huomo, Christo Sacramentato ... di L. Kreydter de Corvini, di cui un esemplare si conserva nella Biblioteca interuniversitaria di Montpellier; nel 1696 stampò un'operetta di carattere normativo per la iniziazione del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali