SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] di Rivalta, nella causa con l’abate di Fruttuaria in merito alla giurisdizione sulla chiesa di S. Mariadi , a cura di J. Rouquette - A. Villemagne, II, Paris-Montpellier 1914, pp. 13 s.; Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, a cura di G. Drei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di G., come rivela nel modo più eloquente la Madonna col Bambino del Musée Fabre diMontpellier: non solo nella preziosa nicchia composta di più in là della pittura di un cataletto per la Compagnia di S. Zanobi presso S. Maria del Fiore, perduto, ma ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di un soffitto nella Compagnia di S. Bernardino sotto le Volte nell’ospedale di S. Maria della Scala, eseguiti con il decoratore Battista didi giovane uomo conservati, rispettivamente, nel Musée Fabre diMontpellier e nella Johnson Collection di ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Mariano da Firenze, 1910, p. 713). Nell’estate del 1431 predicò ancora a Forlì (Giovanni di Pedrino, 1929-1934, I, p. 294), mentre alla fine del 1432 risulta a Ferrara (Piana, 1979, p. 38). La sua fama era considerevole: nel 1440 frati diMontpellier ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] del convento di S. Maria delle Grazie di Padova, autore di opere religiose e di alcuni dialoghi. di grande diffusione che ebbe come esempio più noto il trattato di Laurent Joubert, cancelliere della facoltà di medicina diMontpellier e medico di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dal 1835, e per la confraternita avrebbe eseguito negli anni, senza compenso, i busti di S. Sebastiano (1860) e diMaria (una versione ridotta dell’Immacolata diMontpellier) e, nel 1870, una medaglia raffigurante S. Sebastiano alla colonna.
Le sue ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 maggio del 1289. In nei pochi anni del suo pontificato alle Università diMontpellier, Bologna e Parigi fu riconosciuto il privilegio ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] presso l’arcispedale di S. Maria nuova, ma l’attività di medico, ormai consolidata tradizione familiare da più di un secolo, non , al Congresso internazionale di viticoltura diMontpellier, che doveva definire le strategie di lotta europee contro la ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di E. Santarelli, del quale tradusse in marmo le statue dell'Immacolata Concezione (nella cattedrale diMontpellier) e di fu ricoverato nell'ospedale per malati di mente di Firenze. Assistito dalla moglie Maria Casini, dalla quale aveva avuto da ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di Pisa, Bologna, Montpellier e Parigi, dove si dedicò agli studi di medicina, chirurgia, chimica e botanica. Durante la sua presenza allo Studio di conversa nel convento delle suore dei Servi diMariadi Lucca; il parere fu sottoscritto dallo stesso ...
Leggi Tutto