SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] la Société de médecine pratique diMontpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale delle scienze di Berlino, l’Istituto nazionale di Francia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] scienze politiche e sociali. Dottore honoris causa dell'Académie des sciences et lettres diMontpellier e della Real Academia de la historia di Madrid, vinse nel 1972 il premio del ministero della Pubblica Istruzione per la storia e geografia storica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di cancelliere della Chiesa romana Santo di Guido diMontpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il patrocinio del futuro cardinale Francesco Maria Brancaccio, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle lettere e conservare nel ms. H.169 dell'Ecole de médicine diMontpellier: De mirabili numerorum potestate; Della calamita; Naturalis Chironomia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] avrebbe svolto i suoi studi di medicina, probabilmente a Parigi, o a Montpellier o a Salerno.
Questa ricostruzione l'11 dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Mariadi Guimarães, il priorato più ricco e redditizio del Portogallo, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L. utilizza largamente altri commenti (soprattutto quello diMario Vittorino) e auctoritates, convogliati, a quel che si vuole scaturita dalla confessione del protagonista ai frati diMontpellier. Per effetto della condanna dantesca (Inferno, XV), si ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] fu certamente anche a Padova, dove vide le architetture di Giovanni Maria Falconetto per Alvise Cornaro; a Verona, del cui nuovo ambasciatore francese Guillaume Pellicier, vescovo diMontpellier, e degli aristocratici bolognesi Alessandro Manzuoli e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] matrimonio tra il figlio di Carlo I d'Inghilterra e l'infanta Mariadi Spagna. Gravata sin dal 'influence espagnole Actes du XX Colloque, Bordeaux, 1990, a cura di Ch. Mazouer, Montpellier 1991, pp. 229-240; Id., Traité politique, exercice spirituel: ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] accettare la nuova proposta di successione che quella di un nuovo matrimonio. Il vedovo diMaria Luisa si mostrava troppo la relazione che il B. manteneva con una signora diMontpellier, certa Madame de Ganges, della quale, secondo quanto attesta ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] dalle isole Baleari, dalle contee di Rossiglione e di Cerdagna e dalla signoria diMontpellier. Giacomo II fu in effetti il regno insulare di Sicilia portato avanti nel 1314 insieme con la suocera, Mariadi Ungheria, vedova di Carlo II. Dalla ...
Leggi Tutto