CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] -Gilles, dove si era unito in matrimonio con una donna di cui si ignora il nome, che gli dette due figlie. Nel 1247 accompagnò la sorella Marie da Saint-Gilles a Montpellier dove si celebrava il capitolo generale dei domenicani: più tardi avrebbe ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di copie e dispose per il trasferimento del prototipo alla Scuola speciale di chirurgia diMontpellier, presso la cui facoltà di lasciando la vedova, Giuseppa Susanni, e cinque figli, Amalia, Maria, Clelia, Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 'importante libello Antithesis pseudochristi cum vero illo ex Maria nato.
In questo scritto, che rivela un della laurea allo Studio diMontpellier, v. Matricule de l'Université de Médicine de Montpellier (1503-1599), a cura di M. Gouron, Genève ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] dei beni.
A Roma, nel 1918, conobbe Maria Sirola detta Mary (? - 1989) – una giovane fiumana di famiglia agiata – che sposò nel 1920; alla macchia’ nella Lozère, zona montagnosa a nord diMontpellier, passando da una residenza all’altra, sempre sotto ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] montagna (New York, Frick Collection), per François Bosquet, vescovo diMontpellier. Per lo stesso vescovo il G. dipinse anche il Paesaggio con di produzione del G. è senza dubbio Lorenzo Onofrio Colonna, maritodiMaria Mancini, la nipote di ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Museo diMontpellier, datato 1776, con Achille e Briseide.
Caratteristica dello stile di il grande quadro con la Nascita della Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo al Corso nel gennaio 1785 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] e la famosissima Madonna col Bambino del Museo Fabre diMontpellier, datata 1642.
Sono qui osservabili molti dei caratteri e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi diMaria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] casa parrocchiale e nella chiesa di S. Maria Nuova. Molti sono i tratti giovannettiani di quest'ultima opera, meglio cinquantasei panni di lino con la Vita di s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per il collegio benedettino diMontpellier.
Il ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Ecce homo del Musée Fabre diMontpellier; l’Orazione del Cisto nell’orto (vendita Sotheby’s, Firenze, 10 aprile 1974), ispirata al dipinto correggesco ricordato da Vasari nella casa dello speziale reggiano Francesco Maria Signoretti. A quest’opera si ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] 1629 il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. di piante rare del suo giardino, una specie di orto botanico e un museo di scienze naturali (ne rimane una descrizione manoscritta nella biblioteca diMontpellier ...
Leggi Tutto