CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Luigi XII, al fine di congratularsi a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla 1519 il C. fu inviato per ordine del pontefice a Montpellier, dove dal febbraio era iniziata una trattativa tra la Spagna ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] De Dominici (1742-1745, 2008) che, forte dei ricordi del padre Raimondo e della zia suor Maria, maltesi e allievi in gioventù di Preti, nonché di un enfatizzato personale breve rapporto avuto forse da adolescente a Malta con l’ormai anziano pittore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] una disputa fra il C. e il figlio Giovan Mario, si sviluppasse con toni asperrimi e pubblici, non Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, pp. 294, 318, 499, 501; L. G. Pelissier. Documents relatifs au règne de Louis XII…, Montpellier 1912, p. 135 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] in previsione del concilio di Vienne.
L'epitaffio, della tomba del D. nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma le Spéculateur d'après le ms. de Cessenon, a cura di J. Berthelé-M. Valmery, Montpellier 1905.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018, pp. 167-198; J. Rabiot, Écrire, comprendre et expliquer l’histoire de son temps au XIVe siècle. Étude des livres XI à XIII de la “Nuova Cronica” de G. V., Montpellier 2018; G. Albanese ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Maria Vaiani, figlia di un pittore fiorentino, ma ben presto il matrimonio fallì: con l'intenzione didi Guglielmo Cortese, Roma 1979, passim; J. Bousquet, Recherches sur le séjour des peintres français à Rome au XVIIème siècle, Montpellier ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] perché aveva permesso a un monaco di predicare polemicamente sul culto diMaria. Da tutto ciò si può desumere en Italie, a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 133 ss.; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, III ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Mazzini con cui stabilì nel tempo un’intensa amicizia.
L’itinerario proseguì passando per Montpellier, Nîmes, Avignone, Lione, Losanna e Ginevra; in quest’ultima città ebbe modo di incontrare S. de Sismondi. Da Ginevra si recò a Parigi, in compagnia ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] marzo del 1715, con Maria Teodora Cecilia Provana di Bussolino, figlia di Nicolò e di Cecilia Gentile di Buttigliera (m. 1723). un non meglio identificato conte Brayda. I due furono a Montpellier e a Parigi. Durante il viaggio ebbero diversi problemi, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Vienna, con J.F. Weismann e medici di vaglia quali F. Boissier de Sauvages a Montpellier e D. Cirillo a Napoli (Bologna, , Biblioteca nazionale, Carteggi vari, n. 510: lettera al chirurgo di S. Maria Nuova G. Galletti, s.l. né d.; Autografi Gonnelli, ...
Leggi Tutto