GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] avrebbe svolto i suoi studi di medicina, probabilmente a Parigi, o a Montpellier o a Salerno.
Questa ricostruzione l'11 dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Mariadi Guimarães, il priorato più ricco e redditizio del Portogallo, ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 maggio del 1289. In nei pochi anni del suo pontificato alle Università diMontpellier, Bologna e Parigi fu riconosciuto il privilegio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] esiste poi una versione greca del trattato sul quadrante, probabilmente di Giovanni diMontpellier, databile al XV sec., e un breve testo su di Pietro di Dacia e Guglielmo di Saint-Cloud. Guglielmo, che scriveva per Mariadi Brabante, regina di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] educazione medica sono state quelle diMontpellier, Bologna e Parigi. Montpellier era un centro di studi medici già nella metà sbarcò in Svezia e in tutti i principali porti del Mar Baltico, eccetto quelli della Finlandia, mentre devastava la Germania ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Gerard de Solo, magister all'Università diMontpellier, ebbe un'ampia diffusione (v. oltre). Lo Zād al-musāfir di Ibn al-Ǧazzār, il Lilium medicinae di Bernardo di 110).
‒ 1933: Millás Vallicrosa, José María, El literalismo de los traductores de la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] interno delle nuove strutture istituzionali ‒ le Scuole di Salerno e diMontpellier nel XII sec., e poi soprattutto le sociologie", 17, 1976, pp. 249-278.
‒ 1990: Pouchelle, Marie-Christine, The body and surgery in the Middle Ages, Cambridge, Polity ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] italiana, come in una Bibbia che proviene da Montpellier (Londra, BL, Harley 4772).Molto diversa era la narrativa e disegnativa. La committenza, da parte di Carlo di Calabria e della moglie Mariadi Valois, dello splendido volume con i Faits des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] degli statuti dell'Università diMontpellier, redatti nel 1340, prevede una lezione pubblica di anatomia associata alla pp. 315-346.
Vegetti 1983: Vegetti, Mario, Modelli di medicina in Galeno, in: Vegetti, Mario, Tra Edipo ed Euclide. Forme del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Roncisvalle (Real Colegiata, tesoro), con il punzone diMontpellier, e la testa-reliquiario di S. Ferreolo nella parrocchiale di 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] una candela accesa davanti all'altare di S. Maria nella chiesa di S. Maria del Tempio, per assistere i poveri scritti di Luigi Zecchin, Le ricette vetrarie diMontpellier, "Journal of Glass Studies", 6, 1964, pp. 75-82; Un decoratore di vetri ...
Leggi Tutto