VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] per Marsiglia alla fine di luglio. Poco dopo si stabilì a Montpellier, dove ebbe facoltà di celebrare e pubblicò , sul culto della Vergine Maria.
Morì a Versailles il 2 agosto 1861. Le spoglie furono tumulate nella chiesa di S. Andrea della Valle in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] del maggior numero possibile di abbazie. Già nel giugno 1162 raggiunse la corte papale a Montpellier, dove era atteso dal 1164 intraprese, con Giacinto di S. Maria in Cosmedin, un altro tentativo, peraltro fallito, di raggiungere un accordo col ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore in Iulia e nel marzo 1521 si recò a Milano per perorare la pace. Durante il pontificato di Adriano VI soggiornò in Francia, forse a Montpellier. Dal 1523 fu al servizio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] inviato alla Bastiglia e poi esiliato a Montpellier. Anche la M. ebbe però i suoi problemi. Avendo finalmente ricostruito il filo di queste vicende, nel marzo 1665 Luigi XIV le impose di ritirarsi con l'ignaro marito nella Champagne.
L'esilio della M ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] formò la sua ultima società con Jacopo di Scolaio Spini e Simone diMarianodi Vanni Filipepi, il fratello di Sandro Botticelli. Gli statuti della società mostrano come il banco romano aveva una base totale di 4000 fiorini: Tommaso ne investì 2000 e ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] a Roma, Venezia, Londra, Bruges, Valencia, Siviglia, Montpellier, Avignone, Genova, Bologna, Ferrara, Pisa, Siena, Perugia di Averardo (1472-1543), altro fratello di Antonio, canonico di S. Maria del Fiore e vescovo della cittadina pugliese di ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] » (Calcolo sopra la verità dell’istoria e altri scritti, a cura di B. Anglani, Genova 1984, p. 47). Le sue «prime inclinazioni religione «atea» di G.M. O., in Foi et raison dans l’Europe des Lumières, a cura di C. Prunier, III, Montpellier 2001, pp. ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] lasciando un ricco patrimonio ai quattro figli avuti dal matrimonio con Anna Maria Fabris.
Di lui scriveva G. Gennari: "così morì come era sempre vissuto, acquisita nel suo soggiorno a Montpellier, proponeva di dividerla in tre parti (strumenti ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo MariaMaria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] sulla guardia nazionale (Discorso del cittadino Filippo Maria Renazzi Senatore pronunziato nella seduta dei 9 Fiorile société d’histoire du droit... Montpellier... 2011, a cura di J.-M. Carbasse - M. Ferret-Lesné, Montpellier 2012, pp. 427-439 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di scienze e belle lettere di Mantova, delle scienze di Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti (oltre a quella di pittura) di Verona; all'estero le accademie delle scienze di Parigi, Berlino, Pietroburgo, Montpellier e la Società di ...
Leggi Tutto