Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , acquisita successivamente a Cahors, Montpellier, Orléans, dove conseguì il titolo di dottore "in utroque jure"; missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° aprile 1318), poi Kerç ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Fabbricotti, Ritrovamenti archeologici sotto la chiesa della Visitazione di Santa Maria «in Camuccia», Todi 1969; A. M 1-2, pp. 135-148; AA.VV., Journées d'études de Montpellier sur la céramique campanienne, cit.; Y. Solier, La céramique «campanienne» ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ordini minori e il suddiaconato e ottenne un canonicato a S. Maria in Via Lata e la nomina a cameriere segreto dei papa. al futuro concilio ecumenico interposto dai quattro vescovi di Mirepoix, Montpellier, Boulogne e Senez contro l'Unigenitus, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà poi nel primo trattato scritto da Alfonso Maria de , Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di Lower', e il successivo Traité nouveau de la structure et des causes du mouvement naturel du coeur (1715) di Raymond Vieussens, attivo a Montpellier ) di Joseph-Guichard Duverney e con il De aure humana tractatus (1704) di Antonio Maria Valsalva ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Luigi XII, al fine di congratularsi a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla 1519 il C. fu inviato per ordine del pontefice a Montpellier, dove dal febbraio era iniziata una trattativa tra la Spagna ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] De Dominici (1742-1745, 2008) che, forte dei ricordi del padre Raimondo e della zia suor Maria, maltesi e allievi in gioventù di Preti, nonché di un enfatizzato personale breve rapporto avuto forse da adolescente a Malta con l’ormai anziano pittore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] una disputa fra il C. e il figlio Giovan Mario, si sviluppasse con toni asperrimi e pubblici, non Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, pp. 294, 318, 499, 501; L. G. Pelissier. Documents relatifs au règne de Louis XII…, Montpellier 1912, p. 135 ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] è ormai imperante anche in altre tradizioni mediche (soprattutto Montpellier), grazie alla circolazione di maestri e di dotti all'interno del 'Commonwealth' normanno (Egidio di Corbeil, Adelardo di Bath, ecc.).
Questo passaggio nella concezione della ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] in previsione del concilio di Vienne.
L'epitaffio, della tomba del D. nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma le Spéculateur d'après le ms. de Cessenon, a cura di J. Berthelé-M. Valmery, Montpellier 1905.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto