MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] di nuovo sino a Pézenas e a La Grange, dove il principe Armand de Conti le accordò una pensione, col diritto d'intitolarsi al suo nome; al seguito del Conti, il M. passò a Montpellier sposando Marie Ragueneau, figlia di un pasticciere poeta di Lione, ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] assenza d'una tecnica razionale, il malato era curato per amore di Dio. Con gli stessi regolamenti dell'Hôtel-Dieu nel 1150 Guido da Montpellier aveva fondato in Francia un ordine di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] egli condanna esplicitamente chi non ritenga che Maria è madre di Dio (ϑεοτόκος; ep. 101). Quanto 2; C. Cavallier, Saint Gr. de Naz., par l'abbé A. Benoît, Montpellier 1886; O. Bardenhewer, Geschichte d. altkirchl. Literatur, III, 2ª ed., Friburgo ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] a Montpellier (1668). Non era ancora prete, allorché fu nominato elemosiniere della regina Maria Teresa (1679). Morta la regina, divenne elemosiniere del re Luigi XIV (1683), da cui ebbe l'abbazia della Rivour (1686) e il vescovato di Fréjus ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] fu ancora una volta rinchiuso in S. Maria Apparente, dove rimase due anni, poi cacciato in esilio "con obbligo formale di rimanere internato, lontano da Parigi e da ogni porto di mare". Scelse per dimora Montpellier, poi, rotto il divieto, andò a ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] stato ecclesiastico e, datosi alla milizia, perì in un fatto d'arme presso Montpellier nel 1627.
Tra coloro che seguirono la vita religiosa sono degni di memoria: Pandolfo di Giovanni, che esercitò a lungo l'arte del cambio (scrisse anche un Trattato ...
Leggi Tutto
NOAILLES, Louis-antoine de
Pio Paschini
Secondo figlio di Anne primo duca di Noailles, nacque il 27 maggio 1651, divenne dottore in teologia a Parigi il 14 marzo 1676 e vescovo di Cahors nel marzo 1679. [...] il 21 giugno 1700 dietro presentazione di Luigi XIV. Da Clemente XI ricevette il titolo di S. Maria sopra Minerva. Buono, generoso, del libro del Quesnel. E quando i quattro vescovi di Mirepoix, Montpellier, Boulogne e Senez, il 1° marzo 1717, osarono ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] romain d'époque républicaine trouvé en Narbonnaise à Murviel-lès-Montpellier (Hérault), in RANarb, XIV, 1981, pp. 89- catena dei Balcani), dal Ponto Eusino (odierno Mar Nero), dalla Propontide (odierno Mardi Marmara), dall'Egeo e dal fiume Nastos ( ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] des Tissus, I-II, Lyon - Montpellier 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1993; M.T. 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
diMario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] furono donati al Vaticano (il Mariodi Otricoli); tutto il resto disperso per mezzo di vendite: cinquecentodiciotto vasi, tra Biblioteca Reale di Windsor, quella del British Museum (dal fondo Franks) oltre che gli Uffizi, Torino, Montpellier, ecc. ...
Leggi Tutto