CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] di studia generalia interprovinciali (il primo aperto a Parigi e dal 1248 incorporato in quella università; altri in seguito a Colonia, Oxford, Montpellier c. di S. Maria Novella a Firenze).
Bibl.: Fonti. - Acta Capitulorum generalium, a cura di B.M ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Pasqua di quello stesso anno. Nella città toscana Mola lo ritrasse a matita rossa (Montpellier, Musée de Vivere, Giacinto Gimignani, P. T. e l’altare di Sant’Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] pubblici urbani, anche in fase di giardino paesistico (la Fontaine, Nîmes, 1730; le Peyrou, Montpellier, fino al 1766; Kensington del giardino formale (Sulla formazione dei giardini, 1775).
Jean-Marie Morel è il primo a formulare in modo completo i ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] età di quattordici anni, fu inviato a Montpellier per la continuazione degli studi; ma un ordine di Emanuele trova nel santuario marianodi Cussanio.
L'intera attività poetica e musicale dell'A. viene giudicata dall'Alaleona priva di valore, non ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] testimonianza di Giuseppe Bianchi nel 1756, l’opera fu ispirata da un cadavere dell’Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze di Francia Louis Phélypeaux conte di Pontchartrain. Tali apprezzamenti spinsero l’artista, dopo una breve sosta a Montpellier ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome diMaria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] il governo generale del paese, con il titolo di granduchessa, mentre il marito riceveva il comando delle truppe. L'ingresso a 1917, pp. 673-708; Id., La grande-duchesseElisa à Montpellier(mars-avril1814), in Revue des études napoléon., I (1924), ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] direzione del Catai attraverso il cammino della Tana, nel Mar d’Azov. Inizialmente, in termini pratici, l’autore spiega , Pisa, Genova, Nizza e Montpellier, Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere di Champagne, Parigi, Fiandre, Bruges, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] come Santa Maria Nuova a Firenze e l’Ospedale Maggiore di Milano divengono di disciplinare la pratica medica. A Montpellier, all’inizio del Seicento nasce il Collegio dei medici, assumendo i compiti di controllo prima riservati alla facoltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] , un provvedimento di esenzione da ogni tipo di dazio nei porti di Creta, Cipro e in alcuni porti del Mar Nero.
L’ . Amalfi, Venezia, Pisa, Genova e dopo Montpellier e Marsiglia sfruttano questo ruolo di mediazione nel commercio tra l’area Nord e Sud ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] di volta in volta umanità, eloquenza e diritto a Parigi, Tolosa, Montpellier, Nimes. Poi, dopo un breve viaggio in Scozia nel vano tentativo di grazie anche alla complicità di alcuni suoi allievi, portando via tra l'altro dei beni del marito. Il D. la ...
Leggi Tutto