Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ’ambito di un’amministrazione economicamente fondamentale per la città di Siena come era quella dell’ospedale di Santa Maria della letterali al De contractibus composto a Montpellier dal minorita Pietro di Giovanni Olivi verosimilmente intorno al 1294 ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Al tempo del capitolo generale dell’Ordine, celebrato a Montpellier nel 1265, la «structura solemnis» era già in lavorazione pisano, in Arte d’Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, III, Roma 1999, pp. 879-889; S. Romano, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] nella sala dell’albergo della Scuola di S. Maria della Giustizia, in origine di otto tele, forse il ciclo Massacro degli abitanti di Ippona (Cremona, S. Pietro al Po, ora Montpellier, Musée Fabre); del 1595 sono le Stimmate di s. Francesco per ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , in cui la Rame recitava con Giorgio Albertazzi (quest'ultimo fu poi al fianco del marito in una serie televisiva, ovvero Lezioni di storia del teatro trasmesse su RAI 2 nel 2003), o Marino libero! Marino innocente! (1998) dal titolo ironicamente ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] cardinale Giovanni Bonsi (Montpellier, Musée Fabre).
Si data al 21 aprile 1617 un pagamento di 150 scudi che Zampieri cui ebbe due figli, morti in tenera età, e una bambina, Maria Camilla, alla quale fu molto legato. Il 6 febbraio 1621 il primogenito ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] della Francia, a Montpellier e a Lione. Ritornato in Spagna, dovette essere assorbito nella opera di rivendicazione dei diritti spettanti alla famiglia Colombo. Egli fiancheggiò l'azione di donna Maria de Toledo, vedova di suo fratello Diego, ma ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] del cardinale Francesco Maria Farnese, ma scelse di non abbandonare Colonna, che il 27 ottobre di quell’anno fu sua interezza è all’Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto. Le epistole a Ferrante Carli (Montpellier, Bibliothèque de l’École de ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 170, 195, 209, 276, 283, 286 s., 292;F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti…, Milano 1888, pp. 11, 17, 22, 44, 128, 151 au régne de Louis XII, Montpellier 1912, pp. 270-272;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Bramante e Leonardo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 'Assunta ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione diMaria incielo in una gloria di angeli e con gli Apostoli in basso, il C stampe di Roma, Roma 1979; J. Bousquet, Recherches sur le séjour des peintres français à Rome au XVIIème siècle, Montpellier ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ritratto di Pietro Lupi (Roma, Museo di Roma); nel 1812 i busti del Barone e della Baronessa Daru (Montpellier, Musée segno di omaggio all'amico estinto.
Morì in Roma, di colera, il 13 sett. 1837 e venne sepolto nella chiesa romana di S. Maria dei ...
Leggi Tutto