Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] del Consiglio reale, Guglielmo di Nogaret, già professore di diritto a Montpellier, e un intrigante banchiere Spectator omnium (31 maggio 1303) riconosceva a Maria il diritto di primogenitura nella successione, decidendo che tanto ella quanto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di Bes, una testa d'ariete, di falco, di coccodrillo, di ippopotamo, di leone, di toro, di scimmia e di von Reinhold Merkelbach und Maria Totti, Opladen, Westdeutscher , in: Hommages à François Daumas, Montpellier, Université Paul Valéry, 1986, 2 v ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Henri Muchard, Le sel de mer dans le monde, tesi di diritto e scienze economiche, Montpellier 1968, p. 26.
15. J.-C. Hocquet, Ars e Ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, a cura di Jean-Claude Marie Vigueur - Agostino Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di coptes. Musée historique des tissus de Lyon (tesi), Montpellier 1988; M.H. Rutschowscaya, Tissus coptes, Paris ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] veneto a Roma Girolamo Zorzi, il capitano generale da Mar Antonio Grimani. A Napoli attorno al 23 ottobre mentre Louis XII..., a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 46-49; Cronaca di anonimo veronese..., a cura di G. Soranzo, Venezia ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di S. Maria del Popolo, spettò ancora ad E. di pronunciare la predica nel corso della solenne messa di card. Viterbiensis, Montpellier 1896; Id., Pour la biographie du cardinal Gilles de Viterbe, in Misc. di studi critici edita in on. di A. Graf, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ben più oppressiva di quanto non fosse stata al tempo diMaria Teresa e di Giuseppe, suscitando contro di Francia fece pigliare tutti i prestatori italici di suo reame”; il Pegolotti elenca i diritti pagati dai mercanti a Nîmes e a Montpellier ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mardi Marmara e del Mar Nero, il M. riferì i risultati delle sue XIV, e di là a Montpellier e poi sulle coste della Provenza, dove soggiornò per più di due anni nel villaggio di Cassis; qui ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Edoardo. Questo episodio fu seguito da una doppia gara a Montpellier e a Bordeaux, dove i giornali costruirono ad arte il , Alberto Pellegrino e Mario Curletto. Nelle semifinali contro l'Ungheria, vinte con sole 3 stoccate di vantaggio, l'Italia ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] 648; Le pergamente dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400. Regesti, a cura di A.M. Sartori, Perugia en Méditerranée occidentale (XIIe-XVesiècle), a cura di Id., Montpellier 2008, pp. 257-280; M. Pecugi Fop ...
Leggi Tutto