Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di Parigi, una nel 1229 e l'altra nel 1231. Nel 1248 si fondarono altri quattro studia generalia: Oxford, Colonia, Montpellier che edificarono S. Maria Novella di Firenze e la Minerva in Roma, fra Diamare che costruì la chiesa di Ratisbona (1273-77). ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] come a un Delacroix; in parte per l'influsso del Levante sanguinoso di Byron, il quale, d'altra parte, aveva collocato in un'isola de Lisle, Montpellier 1907; L. Cario e Ch. Régismanset, L'exotisme, Parigi 1911; M. Ibrovac, José-Maria de Hérédia, ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] le scuole regionali di arti industriali di Reims e di Grenoble, le scuole regionali di belle arti di Lilla, Rouen, Orléans, Rennes, Angers, Nancy, Montpellier e Clermont-Ferrand, le scuole municipali di belle arti di Saint-Étienne e di Bordeaux.
Per ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] concilio di Vienne (1311), lo ritroviamo in Francia, seguendo la curia pontificia nelle sue varie dimore, in Avignone, Montpellier, di Roma nel 1334, fuggì in Basilicata; e nell'alpestre solitudine di S. Maria d'Aspro morì il 15 giugno 1337, in età di ...
Leggi Tutto
ROUCHER, Jean-Antoine
Mario Bonfantini
Poeta francese, nato a Montpellier nel 1745, morto a Parigi il 25 luglio 1794. Si fece conoscere con una poesia d'occasione per il matrimonio del Delfino con Maria [...] - didascalico, con tendenze idilliache e pastorali, emulo e imitatore di J.-F. de Saint-Lambert e soprattutto dell'abate J. con notizie della sua vita. Suoi manoscritti con frammenti di poemi di vario genere andarono perduti; se ne citano i titoli. ...
Leggi Tutto
PASSY, Frédéric
Anna Maria Ratti
Economista francese, nipote di HippolytePhilibert (v.), nato a Parigi il 20 maggio 1822 e morto a Neuilly il 12 giugno 1912. Fu un individualista nel campo della politica [...] internazionale. Fondò nel 1867 la Ligue internationale de la Paix di cui fu il segretario permanente, nel 1870 la Société française pour , ricordiamo: Leçons d'économie politique (voll. 2, Montpellier 1860-61); Histoire du travail (Parigi 1873); La ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] 2 ottobre 1756 in S. Maria del Monte; il 10 ottobre indossò l’abito di novizio e prese il nome di don Gregorio; infine, il un tortuoso itinerario che toccò Orléans, Limoges, Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno e aggirare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] le riunioni più importanti vanno ricordate quelle di Neufmarché, Beauvais, Tolosa, Montpellier, tra l'autunno del 1160 ed il delle case poste tra il Colosseo, la turris chartularia e S. Maria Nova, poi, crescendo i pericoli, "evanuit", come dice il ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 indisse un sinodo in Alvernia. Passando per Montpellier lui composte: da un'iscrizione della chiesa di S. Maria in Cosmedin, che era il suo titolo ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] rigido, quasi matematico.
Secondo la Scuola di Zurigo-Montpellierdi Flahault e Braun-Blanquet, il carattere più visibili che sono lo strato di fermentazione (F) e lo stratQ umificato (mar) ma senza incorporazione di materia minerale (H).
2. ...
Leggi Tutto