(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Italia, nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che fosse vietato l'ingresso del Montpellier e Rennes.
L'Istituto agronomico di Parigi rilascia il diploma di ingegnere-agronomo. Vi sono poi corsi di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] oblio.
Allievo di Teodorico fu Enrico di Mondeville (1260-1320), anatomico e chirurgo, professore a Montpellier, fautore del casualmente (lo stesso Franco rimase partigiano del metodo diMariano Santo), fosse sorta la cistotomia soprapubica (alto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mercati del Mediterraneo e in misura minore del Mar Nero. Le relazioni più intense, oltre di Marsiglia, Narbona, Montpellier, Genova, Venezia, Firenze (Peruzzi e Bardi) e Napoli, trafficanti e sensali di Siria e d'Egitto, ambasciatori di Persia e di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Montpellier aveva una scuola di medicina già nel sec. XII: aggiuntasi ad essa una facoltà di giurisprudenza, Nicolò IV riconobbe nel 1289 a tale centro di studî la natura didi magistero del Piemonte, sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , o che, dopo averlo accettato, cercano di spezzarlo, Narbona, Montpellier, Saint-Gilles, Marsiglia, Grasse, Nizza, di Strasburgo, di Norimberga, di Bruges, appaiono mercanti pisani, e in Pisa, dove è celebre fiera nella festa di S. Maria nell ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Maria, M. Heizer, R. Morris, A. Pomodoro, R. Serra, R. Smithson. L'architettura del p. assume nuove dimensioni concettuali: accanto all'affermazione di
A. Berque, Médiance de milieux en paysages, Montpellier 1990.
S.C. Bourassa, The aesthetics of ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] la guerra di religione sarà più terribile. Grossi centri di calvinismo, Tolosa, Montpellier (la cui facoltà di medicina è il conte di Arran, possibile erede del trono di Scozia e possibile maritodi Elisabetta contro Maria Stuarda, regina di Scozia, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario, nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Santa Genoveffa, dell'Opéra, e nella Scuola nazionale di belle arti, a Chantilly nel Museo Condé, a Bayonne nel museo (raccolta Bonnat), a Lione nella biblioteca civica, a Lilla nel Museo Wicar, a Montpellier nei Musei Atger e Fabre, a Montauban nel ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] la forma e il colore di un edificio e il carattere locale. La nuova cattedrale, S. Maria Maggiore da lui innalzata posizione di preminenza i Marsigliesi. Marsigliesi si trovano a Tiro, insieme con cittadini di Saint-Gilles, Montpellier e Barcellona ...
Leggi Tutto