FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] 1430 fu definitor della provincia di Sicilia al capitolo generale diMontpellier. In attesa di conseguire il magisterium in ).
Nel maggio 1449 celebrò a S. Mariadi Monte Specchio nella diocesi di Siena, membro della Congregazione leccetana, un ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] a G. Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati).
Notizie sulla carriera . H 267 (cc. 50 ss.) della Bibl. interuniv. diMontpellier e la citazione delle stesse in J. Fabri Adnotationes ad Recchum ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] agricoltura di Milano nel 1882 e perfezionatosi presso l’École nationale d’agriculture diMontpellier, Camera di Commercio…, Alessandria 1917; Nelle nozze di E. O. e Maria Stevano: omaggio degli elettori ed amici del collegio politico di Vigonza ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] si conserva, insieme con la lettera di dedica, in un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2 di nome Domenico; l'opera, di rilevante interesse filologico, è conservata nel codice della Bibliothèque da la faculté de médicine diMontpellier ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] di Stato.
Il padre, uomo colto e di aperture internazionali (aveva frequentato per tre anni l’Università diMontpellier), autore tra l’altro di una storia dei bagni didi Toscana Maria Luisa di Borbone di diventare istitutrice nel collegio di Firenze ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Ecole de Médecine diMontpellier ed è elencata da G. Mazzatinti, Inventario dei mss. italiani delle biblioteche di Francia, III, Roma 1888, pp. 67 ss., 81.
Il C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali Scipione e Pier Maria Borghese, e ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] ai caduti di Curtatone e Montanara e nel 1890 si recò a Montpellier per le feste centenarie di quella Università; ., con articoli di P. Alviti, C. Cristofanilli e T. Bartoli); R. Mazzenga, L'Inno universitario e l'Inno alla Vergine Mariadi G. G., ...
Leggi Tutto
vitalismo
Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola diMontpellier. Esso è usato dalla [...] e 18° sec. (William Harvey, Francesco Maria Nigrisoli, John Turberville Needham, Felice Fontana), di Francis Glisson e, soprattutto, di John Hunter. La prospettiva del v. attraversa la fisiologia francese dalla scuola diMontpellierdi Barthez e di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e diMariadi Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] Pepoli non disponevano. Presso quelle filiali – attivissima, ad esempio, quella diMontpellier – le famiglie dei giovani versavano le ingenti cifre necessarie per affrontare anni di studi a Bologna; in attesa delle girate, il banco Pepoli anticipava ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] conseguimento della matricola nell’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, a contatto dell’insigne di Londra, della Société royale des sciences diMontpellier.
Fonti e Bibl.: A. Fabroni, Elogio del dottore A. M. di Pistoia, in Giorn. de’ letterati di ...
Leggi Tutto