FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , Vailhan e Frontignan, tutte nella signoria diMontpellier, che l'infante avrebbe dovuto ricevere in Mariadi Cipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] il convento di S. Mariadi Gesù ad Artena, della parrocchiale di Monte Compatri e della romana facciata di S. ; inventario, oggi a Montpellier, trascritto in Ringbeck, 1989, pp. 210-224).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Fabbrica di S. Pietro, S.P ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] particolare la dimora nel quartiere di Sant'Eufemia, dopo le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese 1671); solo da alcuni cataloghi vengono segnalate un'edizione diMontpellier (1622) e una ginevrina del 1628, mentre un' ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] sposa di una nipote del duca di Borgogna, Mariadi Borbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, ; J. Renouvier, Les peintres et les enlumineurs du roi René, Montpellier 1857; J.H. Albanès, La bibliotèque de roi René, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta diMariano da Firenze, [...] 'aprile del 1194 il papa doveva richiamare il pievano di S. Mariadi Figline all'esecuzione della sentenza emessa dai due cardinali una lettera inviata dal pontefice a Guglielmo signore diMontpellier perché assistesse il legato papale (Potthast, n. ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Egli fu anche scelto come consigliere giuridico dai consoli diMontpellier nel 1360. Il 30 genn. 1357 fu autorizzato raggiunse Roma. Il 16 novembre fece testamento a S. Maria in Trastevere, prima di spegnersi il 25 nov. 1377. I funerali furono ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . Ciò può significare che Pietro, pur dopo il trattato diMontpellier, tardasse a bella posta l'invio dell'infante, ma ed ammalata, probabilmente di nefrite, si recò con il marito in pellegrinaggio al monastero di S. Mariadi Montserrat e morì a ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Alla successiva, quarta generazione appartennero i sette figli di Onorato e diMaria Ester Boccherini: Katharina e Theresa (morte infanti, ripropose Gli Ussiti sotto a Naumburgo e Il calzolaio diMontpellier (Albano, 2018). A Milano, dove lavorò al ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ; all'inizio del Trecento rappresentava la compagnia a Parigi Bonino di Gherardino. Agli anni '70 risale la prima attestazione della filiale diMontpellier, diretta da Giovanni di Gualandesco. Nell'ultimo decennio del Duecento risultano filiali a ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] gli statuti di collegio universitario diMontpellier fatta dal cardinale Anglic Grimoard), per poi spostarsi, in compagnia di Francesco in Savoia. Non mancarono nei mesi successivi contatti con Mariadi Blois e da Prata tenne d’occhio la situazione ...
Leggi Tutto