FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] i possibili successori di G.S. Gerdil nella cattedra di etica nel r. collegio di Casale Monferrato, affidato ai Kaunitz per un giudizio preventivo fu smarrita, e l'Elogio diMaria Teresa imperatrice apparve anonimo, per opera del Fabroni (Pisa 1783 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di considerare alla stregua dimariti legittimi gli uomini di classe inferiore, sia schiavi sia liberi, di XI, coll. 421-24.
J. Quasten, Patrologia, I, Casale Monferrato 1980, pp. 552-53 (sulla questione dell'"edictum peremptorium" ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] L'edificio maggiormente legato al nome di S. è la basilica di S. Maria Maggiore, sull'Esquilino. È certo patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] dididi occuparsi, rispettivamente, dididididididididididi Milevi, tra i quali figura il nome di Agostino (ep. 27 nell'epistolario dididididididi due brevi biglietti didididi Serdica, che aveva contestato la verginità perpetua diMariadididididi A. Di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi del Monferrato, il papa inviò in successione i nunzi inviato in quelle terre nel 1610, e dal domenicano Paolo Maria Cittadini, che dal 1614 al 1620 effettuò un viaggio dal ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92 e D. mediante le rivelazioni a Margherita Maria Alacoque, «avec sa croix e 223; J. Bainvel, La devozione al S. Cuore di Gesù. La sua dottrina e la sua storia, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] .B. Loewenbruck, 23 maggio 1829, in A. Rosmini, Epistolario, III, Casale Monferrato 1888, p. 84). Armato di tale saggezza e deciso a creare con la sola autorità morale uno scenario di pace tra Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] J. Isaac, Jésus et Israël, Paris 1953.
15 Le chiese italiane e l’ebraismo (1947-1982): raccolta di documenti, a cura di G. Cereti, L. Sestieri, Casale Monferrato 1983.
16 J. Lacunza Balda, intervista rilasciata all’autore, 15/05/2010.
17 S. Allievi ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di S. Evasio a Casale Monferrato). Un atteggiamento severo e maestoso caratterizza il c. ligneo del 1140-1150 della cattedrale di Arezzo sono effigiati i testimoni principali della morte redentrice, Maria a sinistra e Giovanni Evangelista a destra. ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] in B.S., XI, coll. 1234-37; B. Studer, Siricio, in Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, Torino 1978, pp. 548-49; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., col. 3239; Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...