DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] in un atto di donazione a favore del monastero di S. Mariadi Staffarda; cinque anni dopo strinsero alleanza col Comune di Genova, impegnandosi ad aiutarlo contro Oberto conte di Ventimiglia in cambio della promessa di metà di questo comitato. Nel ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] effetti luministici si riscontrano nel celebrato Ritratto di gruppo dei canonici di Lu, realizzato per la collegiata di S. Mariadi Lu Monferrato nel 1748 e attualmente in deposito presso il Museo civico di Casale. Esposto alla mostra fiorentina del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese diMonferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] ben si inquadra nella politica condotta in quegli anni da Amedeo, in collusione col duca di Milano Filippo Maria Visconti, a danno del Marchesato diMonferratodi cui i due intendevano dividersi le terre. La manovra culminò nel gennaio del 1435 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] . 1414. E ancora indicativi del suo potere sono l'unione del suo nome a quello del marito nella lega stretta con Teodoro diMonferrato (12 luglio 1412); l'invio da Pavia di oratori non solo a Filippo, ma anche a lei (25 ag. 1412); la conferma dell ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dal clima umanistico della corte di Galeazzo Maria Sforza e dall'insegnamento di Cola Montano quei lineamenti morali anche dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa di Savoia e la marchesa diMonferrato. Forse l'affannoso prodigarsi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di S. Lorenzo, contro la chiesa di S. Mariadi Castello; tra il 1195 e il 1198 fu la volta della canonica di Oulx, che ottenne ragione contro il monastero di S. Giusto di , Studi storici sul marchese Guglielmo diMonferrato e i suoi figli, Torino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] ricostruire una storia delle Langhe che dimostrava l'appartenenza dei feudi allo Stato di Milano o al ducato diMonferrato. Tale appartenenza è legittima, sosteneva Mellarède, non pregiudica cioè le prerogative imperiali; le investiture chieste per ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] vi si recò in missione, probabilmente per sondare le intenzioni di Galeazzo Maria Sforza, ma al suo ritorno apprese che Iolanda era soltanto sull'appoggio di Bianca diMonferrato e di Filippo di Bresse, che avevano fatto di questa successione una ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] . ritenne di poter chiedere licenza a Roma per recarsi a visitare l'abbazia della beata Mariadi Murola nella diocesi di Reggio che commissari imperiali e all'ambasciatore di Filippo II, i qualì, ridottisi a Casale Monferrato il 10 marzo 1576, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato diMonferrato , nato a Torino il 16 marzo 1776, due figlie: Maria Agnese Costanza nata nel 1777 e morta nel 1797, e ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...