FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] . Incaricato d'ottenere informazioni sul partito dei principi e di sondare il terreno in merito alla questione del Monferrato, compì frequenti missioni a Tours presso la reggente Maria de' Medici. Dopo la stipulazione con la Spagna degli accordi ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Monferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in precedenti attacchi, che troppo agguerriti erano i difensori di Piacenza e di e della finanza pubblicapavesi sotto Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI, 2 (1906 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] la parrocchia di Cuccaro Monferrato, frequentò il corso di morale pratica, tenuto nel convitto ecclesiastico di Torino, di S. Giovenale di Fossano. Breve notizia di quanto si ha trovato memoria delle cose occorse nella presente chiesa de' Ss. Maria ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] continuare la vendita, iniziata dal marito, di una parte della ricca biblioteca di famiglia.
Era a Tours ancora dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia, ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, ritenuto feudo femminile. La necessità per i Savoia di acquisire un territorio che, incuneandosi profondamente entro i possessi sabaudi, minacciava ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] cui missione era di affiancare il sacerdote nella cura pastorale, e le suore diMaria Regina degli apostoli , Casale Monferrato 1982, pp. 7-9. Contributi di rilievo sono: R. F. Esposito, La teologia della pubblicistica secondo l'insegnamento di d. G ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] anno successivo conte e feudatario del castello di Ponzano nel Monferrato, con titolo trasmissibile ai discendenti.
Nel Laziosi, sessantunenne, nobile, ricca vedova del medico ducale Gian Maria Facini, alla quale premorì. Con queste nozze il D., ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] M. Scotti - G. Mannironi Lubrano, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: L'archivio di famiglia è conservato a Nuoro e a Roma presso le figlie Maria e Grazia; documentazione sul M. è conservata nell'archivio dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] insegnò matematica nel Licée Goyot di Moulins. In quella città sposò, il 9 dicembre 1835, Marie Méténier, dalla quale ebbe tre scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama di esperto ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] cui quattro femmine, natigli dal matrimonio (avvenuto il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari B., mazzo 120; C, mazzo 1; Ibid., Materie militari. Ufficio del Soldo ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...