MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] civile.
Ottenuto il permesso di vivere all'esterno della comunità paolina e sposatosi con Maria Crocco (1939), il M 1988; A. Majo, La stampa cattolica in Italia. Storia e documentazione, Casale Monferrato 1992, pp. 165, 176 s., 186, 188-191, 196, 214; ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Accanto ad un vecchio focolare, Vicenza 1937; In guerra e in pace. Racconta una vecchia amica, ibid. 1940; Pagine di Movimento cattolico in Italia, 1860-1980, Casale Monferrato 1982, II, I protagonisti, pp. 233- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] l'imperatrice vedova Maria d'Austria di ritorno nella penisola iberica dopo la morte del marito, l'imperatore Massimiliano di Mantova. La lotta, inserita nella guerra europea dei Trent'anni, fu in un primo tempo circoscritta al solo Monferrato ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] molti anni dopo e nell'agosto 1572 otterrà dal papa il permesso di leggere gli uffici anche in lingua tedesca.Già nei primi mesi del avanzare. Nel 1567 E. era a Casale Monferrato, al fianco del marito, quando venne scoperta una congiura per uccidere ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] 1994; Una madre nello spirito. Margherita Maria Guaini, fondatrice delle Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, Casale Monferrato 1996.
I testi degli interventi di Poletti sono nella Rivista diocesana di Roma, nel Notiziario della CEI, negli ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. storica, L (1966), pp. 398-400. Cfr. inoltre: Archivio di Stato di Pavia, Notarile di F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] era stata commissionata al Pacetti da Maria Cristina di Savoia, fu acquistata per il castello di Agliè e valse ad attrarre su palazzo di Brera (firmata e datata, 1849), non molto dissimile da quella di Luigi Canina, eseguitaper Gasale Monferrato. Fra ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] dell’aumento del capitale sociale deliberato per l’acquisizione di terreni nel Monferrato e in Valle Brembana (Bergamo) adatti alla produzione, rispettivamente, del pregiato cemento Portland e di calce e cemento.
Gli impianti entrarono in funzione ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Monferrato nel 1431, ibid.. XLII (1915), pp. 641, 643; Id., L'alleanza sabaudo-iviscontea contro Venezia nel 1434, ibid., XLV (1918), pp. 224, 358, 367, 369, 372, 375 ss., 380 ss.; A. Pesce, Sulle relazionifra la Repubblica di Genova e Filippo Maria ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] al volume dello stesso La diocesi di Catania alla fine dell'Ottocento nella visita pastorale di G. F.N., Roma 1982); sempre al Di Fazio si deve la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1984, III, 1, s.v., e ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...