CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] coloro che assistevano la nuova reggente Bianca diMonferrato. Di quello stesso anno, nondimeno, è l Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903), pp ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] a S. Maria Formosa (dove i Ciera possedevano case), poi a S. Basilio, e infine a S. Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri Nicolosi, a versare a Guglielmo diMonferrato, uno dei, condottieri assoldati dalla Repubblica, la somma di 4.000 ducati. Nel ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] cimitero cattolico monumentale di Casale Monferrato.
Esempio del maturare nella sua grammatica verista di un gusto simbolista, alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Mariadi Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 (Silvana, marmo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici diMonferrato, egli partecipò infatti insieme con il VII, Milano 1973, pp. 110-237 passim; A. A. Settia, S. Mariadi Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] Camera, 1841-1860). Negoziando con il marchese diMonferrato, in un momento cruciale per la dominazione angioina Maria Poderico (m. 1524), arcivescovo di Nazareth dal 1491, passò nel 1510 all’arcidiocesi di Taranto. Inoltre ebbero rilievo le figure di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di Mantova e del Monferrato, Vincenzo II, per la sua ascesa al trono.
Scoperta nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal duca di dell'antichissima chiesa di S. Mariadi Castello in Genova, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] , Pisa 1897; Lettere inedite pressoché tutte di Carlo Boucheron, di Amedeo Peyron… omaggio di S. Grosso, Novara 1897; Stephani Grossi Carminum congeries…, Mediolani 1901; Autobiografia, a cura di G. Canna, Gabiano diMonferrato 1905.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] in Marmirolo, Mantova 1890; Il matrimonio di Dorotea Gonzaga con Galeazzo Maria Sforza, Genova 1890; Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, ibid. 1891; La palazzina annessa al Castello di Mantova e i supposti dipinti del Correggio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi diMonferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] trascrizione, volle ancora vedere G. impegnato a favore del monastero di S. Maria della Rocca (detto anche di S. Mariadi Rocca delle Donne), nel territorio di Camino Monferrato (comitato e diocesi di Vercelli).
Il 23 febbr. 1004 - nel terzo anno del ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato diMonferrato, dove il [...] , duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di quello stesso mese le venne dato il nome di Servetta. personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...