GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato diMonferrato, dove il [...] , duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di quello stesso mese le venne dato il nome di Servetta. personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca diMonferrato, senza, tuttavia, occupare un posto nel consiglio ducale; partecipa alle assemblee degli Stati riunite in Piemonte soltanto in qualità di abate di S. Mariadi Pinerolo.
Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] ordinò un'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e di S. Gaudizio di Novara. Il marchese rinnovò allora le forestieri. L'atto era espressamente diretto contro il marchese diMonferrato al quale Carl0 d'Angiò s'impegnava a non consegnare ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] al duca Vincenzo il 12 marzo 1590 - consigliava che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato diMonferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può più ragionevolmente ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] provvide alla ricognizione dei luoghi che il marchese diMonferrato teneva feudalmente dalla Chiesa d'Asti. Iniziò, 1972), pp. 506-544; A. A. Settia, S. Mariadi Vezzolano. Una fondazione signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] a proteggere Ivrea dalle minacce di Giovanni II Paleologo, marchese diMonferrato.
Sensibile ai problemi economici della Il 15 ag. 1340 fondò il beneficio di S. Tommaso di Canterbury nella cappella di S. Maria Maddalena, eretta dallo zio nel palazzo ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] per l'anno 1482-83. In questo periodo, per interessamento di Guglielmo, marchese diMonferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio nell'antico monastero di S. Maria Cretese perché lo riformassero. Fu rieletto rettore generale a Ferrara ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] Alessandria; un altro Bellingeri, Andrea, era tra i rappresentanti della città quando Acqui si diede nel 1278 al marchese diMonferrato.
Scarse, framinentarie e a volte incerte sono le notizie intorno al B.; quelle sicure si riferiscono solo alla sua ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di umbanda brasiliana tradizionale, kardecismo spiritista, elementi giudaici (tratti dai manoscritti del Mar Latina, Bologna 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-Casale Monferrato 1988 (v. in partic.: E. Cothenet, Messianismo nella ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] Echevarría Rodríguez (n. 1932), anch'egli tra i più stretti collaboratori di Escrivá, e nel 1995 lo consacrò vescovo. L'appoggio all'O apostolado del Opus Dei, Madrid 1993 (trad. it. Casale Monferrato 1993); G. Romano, Opus Dei. Il messaggio, le opere ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...