Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dopo la morte dello statista e sotto la direzione diMariano Rumor, continuò a sostenere la politica e il programma A. Majo, La stampa cattolica in Italia. Storia e documentazione, Casale Monferrato 1992, p. 196.
3 S. Portaccio, La donna nella stampa ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] p. 73.
14 A.G. Roncalli, In memoria di Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, Bergamo 1916, Roma 19633.
15 G. Battelli di A. Zambarbieri, La prima Dc e il modernismo, in DSMC, I,1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] nella preparazione del dogma della Immacolata concezione diMaria, in seguito sposa le posizioni liberali B. Maggioni, et al., I preti. Da 2000 anni memoria di Cristo tra gli uomini, Casale Monferrato 1991; G. Capraro, G. Colombo, G. Gillini, et al., ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a Roma il 23 ottobre per iniziativa di Giuseppe Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide De Gasperi, motore I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1982, pp. 273-295.
2 Articolo di Murri del 1899 dal titolo Il nostro programma religioso citato ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, Casale Monferrato 1996.
24 J. Bouflet, Ph. Boutry, della memoria, a cura di M. Isnenghi, 3 voll., Roma-Bari 1995-1998.
68 G. Cracco, Culto mariano e istituzioni di Chiesa tra medioevo ed ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] fu un caso politico nel 1899. Ben diverso il caso del pareggiamento concesso alla scuola normale delle Figlie diMaria Ausiliatrice di Nizza Monferrato (1900), a testimonianza dei diversi rapporti degli ambienti salesiani col potere politico e anche ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] alcune devozioni, al dogma dell’Immacolata concezione diMaria, ai pellegrinaggi, allo sviluppo dell’associazionismo cfr. M. Galloni, Preparazione di un sinodo. Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, Casale Monferrato 1986, pp. 140-157.
28 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Lubich e approvati con il nome di Opera diMaria prima nel 1964 dalla Congregazione del alle nuove comunità monastiche italiane, Casale Monferrato 2001, pp. 17-79, 367-369; R. Larini, La comunità monastica di Bose, «Vita consacrata», 35, 1999 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ott. 1526, che creava il figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso.
La nomina rese protagonista di un'improvvisa defezione: il duca di Mantova infatti, avuta dall'imperatore conferma dell'investitura del Monferrato, aveva ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] giovani credono che Gesù Cristo fosse effettivamente sposato con Maria Maddalena (secondo la tesi centrale del libro). Non e il Priorato di Sion. La verità sulle due società segrete del Codice da Vinci e di Angeli e demoni, Casale Monferrato 2005.
W. ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...