INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni mani libere contro il re di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Buonaiuti.
Fu ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era di papa G. alle suore, a cura di G. Busetti, Bologna 1990; Lettere familiari, a cura di G. Farnedi, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] don Sturzo aRomolo Murri97 e provocò l’intervento di monsignor Mario Sturzo, che si rivolse al pontefice con 222.
189 R. Cammilleri, E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato 2004, p. 11.
190 «L’Osservatore Romano», 6 ottobre 2010: «La ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Paris 1961, pp. 53, 79.
G.P. Bognetti, Santa Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età coll. 930-51.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 1698-707 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , la messa’»107.
L’attivismo nella catechesi italiana: Mario Casotti, Gesualdo Nosengo e Silvio Riva
Merita una ripresa più nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 328-365; L. La Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del 18 aprile 1948 – al quale David Maria Turoldo dedicherà proprio sulla rivisita dossettiana una lucida riflessione65 -società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 431-432.
123 Don Zeno Saltini di Nomadelfia, Lettere da una vita, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Santa. L’immagine di quell’abbraccio rafforza anche la decisione diMaria Marchetta (1939-1966) di offrire tutte le sue di Pavia, monsignor Carlo Cavalla (1919-1999), vescovo di Casale Monferrato e monsignor Giovanni Stamati (1912-1987), eparca di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] folla oceanica di fedeli radunata nel piazzale del santuario marianodi Częstochowa43.
Gli impulsi di Giovanni C. Ruini, Chiesa del nostro tempo, II, Prolusioni 1991-1996, Casale Monferrato 2001.
120 E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit., p ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Mondovì, Carte Ghilardi, cartella «Conferenze episcopali», cit. in M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia, Casale Monferrato , G. Aureli, La politica di Leone XIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] É. Fouilloux, Autour d’une mise à l’Index, in Marie-Dominique Chenu. Moyen-Âge et Modernité. Colloque organisé par le modernismo. A proposito di Pio Paschini, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 93 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...