GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] da Giangiacomo Paleologo marchese diMonferrato a garanzia di una somma di denaro di cui era creditore. Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti…, in L'età dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] a sollecitare l'intervento del marchese Guglielmo VII diMonferrato. al quale fu offerta la signoria della città da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il dotario diMaria d'Aquino figlia di Rainaldo, che il B. aveva sposato in seconde ...
Leggi Tutto
IRENE diMonferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese diMonferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Costantinopoli senza il consenso del marito per prendere dimora a Tessalonica, probabilmente poco prima della Pasqua 1303.
La scelta di Tessalonica non fu casuale per I., perché la città, oltre a essere appartenuta ai Monferrato, era la sede del ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] diMonferrato e alla consorteria ligure dei Fieschi.
I legami di Ottone con la nobiltà feudale di 1230 si preoccupò, inoltre, della neonata religio delle sorores penitentes di S. Maria Maddalena in Alemannia. Nell’estate 1230, approfittando del clima ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la commenda del priorato agostiniano di S. Mariadi Susa, ottenuto dopo la morte di Saluzzo. Il suo ruolo di grande personaggio degli Stati sabaudi ebbe di nuovo modo di manifestarsi dopo la morte di Carlo I, quando la duchessa Bianca del Monferrato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] il D., che rimase però al servizio del marchese del Monferrato.
In quello stesso 1413, come procuratore di Teodoro, egli si trovava a Pavia, dove si accordò con Filippo Maria Visconti per la scelta dei quattro arbitri che avrebbero dovuto dirimere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] grave rovescio militare, e ciò incoraggiò il marchese diMonferrato a rifiutare la pace. Intanto ad Alessandria si privilegio del nome e delle insegne aragonesi.
Con il nipote Galeazzo Maria il F. riuscì a mantenere buoni rapporti. Ancora nel 1468- ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] memorie indirizzate alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II di canonizzazione di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa diMonferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] tra le prime tre coppie di colonne una cappella a Mariadi Loreto, una riproduzione della casa guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad Indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, III, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Libri di provvisione di Brescia. Scrisse un'opera, anch'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese diMonferrato; compose nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il classico ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...