LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] de Vergy, morta senza eredi. In seconde nozze, il 7 marzo 1514, si unì a Maria, figlia di Pierre de Dyun, signore di Valdisère, vedova di Janus du Saix e di Aymon de Rotorée. Dalla loro unione nacquero Georges, Guy e François Prosper.
Figura tra le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] di accompagnare il cardinale Odoardo a Milano, con l'incarico ufficiale di aiutarlo a difendere la neutralità dei Farnese nella guerra del Monferrato 'esercito veneto e Mario Farnese di Latera, nascostamente, gli consigliava di rifugiarsi a Milano, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] può essere stato Francesco Capriani (da Volterra), architetto attivo in S. Maria dell'Orto nel 1576-77, che era stato attivo a Mantova esperienza e poi essere utilizzato a Casale Monferrato per lavori di fortificazione. Come già visto, questi scrisse ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Isabella, nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) e un fratello, Filippino, nato il 9 apr , vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di mestiere: si trattava essenzialmente di ottenere dal governo ducale l'impegno a non consentire che i Francesi introducessero un presidio in Casal Monferrato della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , in ordine di tempo, la terza dimora romana dei cappuccini, dopo una casetta attigua a S. Maria dei Miracoli ... 1987, a cura di G. Maceroni-A.M. Tassi, Rieti 1990; A. Venturoli, S. F. da C., Casale Monferrato 1993; Bibliotheca sanctorum, IV ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Elisabetta e Maria. Poco si sa della sua formazione: giovanissimo seguì le orme militari paterne, partendo come mercenario per Enrico II di Valois, ma già dal 1558, dopo la cattura da parte degli Spagnoli nell’assedio di Moncalvo Monferrato, risulta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] Anna Maria, il suo patrimonio librario e documentario.
Raccolte di scritti: Scritti di filologia di F. Minuto Peri, Casale Monferrato 1993; L'archivio di E. F. sulla Resistenza. Regesto dei documenti, a cura di F. Minuto Peri, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] frequentò il liceo di S. Pietro, retto dai gesuiti, e quindi la facoltà di giurisprudenza, che era stata istituita da Maria Luigia nel 1831. di magistrato.
Assegnato nel febbraio 1861 alla corte d'appello di Casale Monferrato con la funzione di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga, il D. ottenne il 20 giugno almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza.
Non è da confondere con un omonimo che morì nel ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...