DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] ricordare Gioffredo, autore di una Cronaca di Saluzzo, Francesco Scipione, autore di una Cronaca del Monferrato, e soprattutto VIII il 14 luglio 1642 e consacrato in S. Maria in Vallicella dal card. di S. Clemente il 24 agosto dello stesso anno. Tre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] d'autrefois" dalla biografia scritta dal bisnipote Carlo Alberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835-Parigi, Monferrato. Tergiversazioni del comando piemontese in Tarantasia permisero, nell'ottobre 1793, alle truppe di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] casa sua venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese del Monferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. era a fianco di quest'ultimo quando nel 1450 il condottiero entrò, insieme con Bianca Maria, in Milano. Fu ripagato dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] prima guerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5.000 di conseguire.
Sposatosi, il 28 giugno 1609, con Aurelia di Camillo Brancia e Vittoria Recco, ne aveva avuto due figlie, Maria (sposa al principe di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di quell'anno dette una memorabile festa da ballo nel suo palazzo, nel marzo ricevette solennemente la sposa del fratellastro Rinaldo, proveniente dal Monferrato figli maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall' ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di Bianca Maria Visconti a Pavia.
In questi mesi prese forma la ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere di Benedetto XIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955, pp. vita e l'attività del cardina-le Domenico Capranica, Casale Monferrato 1992, ad indicem; G. Moroni, Diz. d' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano, che nel 1614 lo incaricò di occupare, alla testa di ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] della Madonna della Guardia, per la collocazione nel santuario mariano colà eretto. Nel 1931 fronteggiò localmente la crisi Italia 1860-1980,II, I protagonisti,a cura di F. Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1982, pp. 391-394; Id., La “ ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...