GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] agiografica dell'Ordine (si pensi al caso esemplare diMaria da Venezia).
La G. era sempre più costretta Monferrato 2001, pp. 510 s.; G. Casagrande - P. Monacchia, Colomba da Rieti di fronte ad Alessandro VI, in Roma di fronte all'Europa al tempo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] eredi, il G. rinunziò in suo favore alla commenda dell'abbadia di Lucedio in Monferrato, tradizionale appannaggio ecclesiastico dei Gonzaga, affinché il conte di San Paolo potesse dedicarsi alla vita religiosa, avviarsi a una promettente carriera ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] un accordo tra il marchese del Monferrato e quello di Saluzzo: il C. a quella data non doveva avere più di venti anni, dato che sarà attivo Beatrice, che sposò prima Facino Cane e poi Filippo Maria Visconti. Quando si sposò per la seconda volta nel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] p. 207) e di Anna Maria De Ferrari, di distinta famiglia (godono negli atti del trattamento di dominus). Siccome mutamenti d' "nel nativo convento di Moncalvo" (Monferrato), come superiore, e visse colà le vicissitudini tempestose di quegli anni; nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] prigionieri; il G., caduto in potere del marchese del Monferrato, poté poi riscattarsi e recuperare la libertà. Nella primavera del a nome del Comune di Firenze, una tregua di otto giorni con l'inviato di Gabriele Maria Visconti, subentrato al padre ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Bormida, e dalla seconda moglie Anna Maria Massari, originaria di Roveriolo Ligure. La famiglia Danei, di buona fama, numerosa e pia, aveva perduto l’agiatezza raggiunta nei decenni precedenti la guerra del Monferrato del 1628-30 e, per la ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] C. avrebbe lavorato dapprima per ben sei anni nel Monferrato ("dipinse alli PP. Filippini un sepolcro"), soprattutto ad e il '63 portò a compimento la chiesa bolognese di S. Maria Maddalena di strada S. Donato iniziata dal Torreggiani, per la quale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] la sede della corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari nella città natale cattolico in Italia, III, 1, A-L, Casale Monferrato 1984, pp. 292 s.; O. Giacchi, Ricordo di V. D., in Ephemerides iuris canonici, XXVII ( ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni MariaMario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , al quale si può ricorrere per altre indicazioni archivistiche e bibliografiche, di O. Cavalleri, L., G.M., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia. 1860-1960, II, Casale Monferrato 1982, pp. 314-318. Si vedano inoltre: S. Jacini, Storia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] data imprecisata provvide a consacrare la chiesa romana di S. Maria in Portico. Non sono del tutto certi suoi , Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. 251 s.; ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...