PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi del Monferrato, il papa inviò in successione i nunzi inviato in quelle terre nel 1610, e dal domenicano Paolo Maria Cittadini, che dal 1614 al 1620 effettuò un viaggio dal ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] .B. Loewenbruck, 23 maggio 1829, in A. Rosmini, Epistolario, III, Casale Monferrato 1888, p. 84). Armato di tale saggezza e deciso a creare con la sola autorità morale uno scenario di pace tra Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] sbrigativa (ma ormai obbligata) al duca di Mantova e Monferrato, destinatario originario dell'opera, anche se il . in tale anno). Per il suo testamento cfr. Arch. di Stato di Rovigo, Congr. rel. soppresse S. Maria dei Battuti, b. 1, fasc. 9; b. 7 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] ), l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati nell'isola monaci di San Benedetto Polirone. Il 2 luglio 1516, insieme all'abate Girolamo da Monferrato, sbarcavano nelle isole il C., Dionisio Faucher e, tra gli altri monaci ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] e collettore delle decime per la Lombardia e il Monferrato - zona dove aveva fino ad allora operato il ministro .), quando scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza una lettera in cui esprimeva timori confusi ma pressanti di trame ai propri danni, ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] il cappello e il 23 luglio gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Domnica. Il 5 settembre del medesimo anno il C. sulla lesa immunità ecclesiastica, sul dominio diretto di località in Piemonte e in Monferrato, che il papa sosteneva essere feudi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] trattar la pace fra Galeazzo Visconti e il marchese del Monferrato; così ancora a Genova nel 1364 per smussare le divergenze egli ricorda, chiedendo di esservi sepolto e beneficandolo di 400 lire, il convento dei minori di S. Maria Gloriosa dei Frari ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e diMaria Gonzaga, unica figlia [...] considerata la capostipite degli Asburgo-Lorena: suo figlio Leopoldo fu il padre di Francesco Stefano, consorte diMaria Teresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana del Monferrato ai Lorena, che la mantennero fino al 1722.
Il costante favore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di estendere la propria influenza sulla Germania. Richelieu, intervenendo nella seconda guerra del Monferratodi risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa di Savoia, il marchese del Monferrato e i signori d' delle lotte guelfo-ghibelline in Milano durante il dominio del duca Giovanni Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., XLIII (1916), p. ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...