ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] provocò una violenta rivolta a Genova, che rovesciò la signoria del marchese diMonferrato. Teodoro liberò subito (22 marzo) l'A. a patto che nel 1421, fu a capo dell'ambasceria a Filippo Maria Visconti a Milano, alla cui signoria Genova si ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] periodo sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore di Bona di Savoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Nel 1469 era presente alle nozze di Elisabetta, sorella del duca, con Guglielmo diMonferrato. In questi anni il B. trascrisse e ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena diMonferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] madre del D., Elena diMonferrato, era nipote del re Demetrio di Tessalonica e in virtù di questo matrimonio il padre residenza del D. a Caristo (Kàristos), dopo la morte del marito, Narzotto Dalle Carceri, un altro dei terzieri. Là ella segretamente ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] per l'anno 1482-83. In questo periodo, per interessamento di Guglielmo, marchese diMonferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio nell'antico monastero di S. Maria Cretese perché lo riformassero. Fu rieletto rettore generale a Ferrara ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] guerra del Monferrato. Tra il 1619e il 1626 fu residente a Milano, dove facevano capo i rapporti di ordinaria amministrazione difficoltà, con la Zecca fiorentina e con la principessa Mariadi Mantova.
Diventata così insostenibile la posizione del B. a ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] Alessandria; un altro Bellingeri, Andrea, era tra i rappresentanti della città quando Acqui si diede nel 1278 al marchese diMonferrato.
Scarse, framinentarie e a volte incerte sono le notizie intorno al B.; quelle sicure si riferiscono solo alla sua ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] di concludere un compromesso coi rappresentanti del marchese diMonferrato; il 15 apr. 1419 gli fu affidato il compito di Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIII (1896), p. 269; XXIV ( ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] marito, ancor vivo, le consentisse di disporre di tutto il marchesato come di cosa propria. Poiché, d'altra parte, di en langue provençale, Toulouse 1885, p. 294; L. Usseglio, I marchesi diMonferrato..., I, Casale Monferrato 1926, pp. 161-164. ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I diMonferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] di Bonifacio, Demetrio, nato nel 1205 dal suo secondo matrimonio con Maria d'Ungheria, fu scelto il conte Uberto di la morte di Bonifacio diMonferrato è Henri de Valenciennes, Histoire de l'empereurHenri de Constantinople, a cura di J. Longnon ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] imperatore, cui presentò le lagnanze di Genova per le ostilità aperte da Guglielmo diMonferrato contro il Comune, sebbene fosse di Genova con Raimondo V conte di Tolosa. Non si hanno notizie di lui, posteriormente a tale data. Una sua figlia, Maria ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...