BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] d'Azeglio: ritratto morale e politico, Firenze 1866; Il principe Odone Eugenio Mariadi Savoia,duca diMonferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868; Annali ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] ordinò un'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e di S. Gaudizio di Novara. Il marchese rinnovò allora le forestieri. L'atto era espressamente diretto contro il marchese diMonferrato al quale Carl0 d'Angiò s'impegnava a non consegnare ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] al duca Vincenzo il 12 marzo 1590 - consigliava che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato diMonferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può più ragionevolmente ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e diMariadi Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Dopo la morte del marito, nel 1908, si legò sempre più al gruppo di nobildonne romane che con il sostegno di Pio X aveva movimento cattolico in Italia, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad nomen (M.G. Tanara); M. Casella, ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] o in italiano): "Venezia, per Comin da Trino diMonferrato". Talvolta egli stampò libri senza alcuna nota tipografica; stampa per conto di Marco de Mariadi Salerno, un libraio napoletano, della Praxis censualis di Pietro Follerio di San Severino ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria fu nunzio e cardinale.
Il G ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] provvide alla ricognizione dei luoghi che il marchese diMonferrato teneva feudalmente dalla Chiesa d'Asti. Iniziò, 1972), pp. 506-544; A. A. Settia, S. Mariadi Vezzolano. Una fondazione signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] delle galere di Fiandra, capitano a Verona nella prima guerra con Filippo Maria Visconti, di Guglielmo diMonferrato a servizio della lega, come capitano generale al di qua del Ticino e di Piacenza, capo di 800 lance e 1.000 fanti per un compenso di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] infatti, il marchese Guglielmo VII diMonferrato, dopo aver ottenuto il titolo di capitano di Pavia, aveva ripreso la sua in casa dello stesso M., ma decise di farsi monaca nel monastero di S. Maria della Vettabbia: ne derivò una lite, conclusa ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] al gusto internazionale dei fratello Domenico. Sempre in palazzo reale e conservata una tela con Maurizio Maria Giuseppe duca diMonferrato bambino, firmata e datata 1764, in cui Griseri (1963) vedeva "nuovi classicistici intenti" da parte del ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...