GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dato la signoria della città al marchese Teodoro II diMonferrato, consenziente la fazione guelfa della quale, insieme con e ai suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che la regina Mariadi Blois aveva donato a Raniero (II) nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese diMonferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] nemmeno G. poté esimersi dal partecipare, coltivando speranze di ingrandimento sui territori di Asti e di Alessandria; ma più di lui vi fu coinvolto in prima persona Guglielmo diMonferrato, il quale agiva ambiguamente ora come condottiero in proprio ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] lombardo, XXIV(1897), docc. CCCXCVI, CCCC; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s., 91-93, 96 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fonte battesimale dalla duchessa Bianca diMonferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era stata assumere la guida dei feudi durante le sempre più frequenti assenze del marito. In effetti, l'impegno monregalese si era rivelato assai gravoso. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] 1517 era stato concluso il matrimonio tra Federico e Maria, figlia di Guglielmo Paleologo marchese diMonferrato e di Anna d'Alençon, ancora bambina. Quando costei fu adulta, Federico ricusò di farla venire a Mantova e riuscì, dopo molte insistenze ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e i Montaldo, ottenendo l'appoggio finanziario e militare del marchese del Monferrato, prima, e in seguito del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Tre corpi di spedizione assalirono i territori genovesi da Sarzana, dal Finale e dalla Val Polcevera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] in un atto di donazione a favore del monastero di S. Mariadi Staffarda; cinque anni dopo strinsero alleanza col Comune di Genova, impegnandosi ad aiutarlo contro Oberto conte di Ventimiglia in cambio della promessa di metà di questo comitato. Nel ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] effetti luministici si riscontrano nel celebrato Ritratto di gruppo dei canonici di Lu, realizzato per la collegiata di S. Mariadi Lu Monferrato nel 1748 e attualmente in deposito presso il Museo civico di Casale. Esposto alla mostra fiorentina del ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] . 1414. E ancora indicativi del suo potere sono l'unione del suo nome a quello del marito nella lega stretta con Teodoro diMonferrato (12 luglio 1412); l'invio da Pavia di oratori non solo a Filippo, ma anche a lei (25 ag. 1412); la conferma dell ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dal clima umanistico della corte di Galeazzo Maria Sforza e dall'insegnamento di Cola Montano quei lineamenti morali anche dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa di Savoia e la marchesa diMonferrato. Forse l'affannoso prodigarsi ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...