DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] esterno con l'aiuto di truppe mercenarie reclutate nel Parmigiano e nel Monferrato. Questo esercito, occupate Calaiano, A. Camerino, una famiglia sua omonima di mercanti di, Chiavari, infine Angelo Maria Vico, mercante alle Mallere, descritto come un ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] disgrazia nel 1719.
Il 16 luglio 1914 sposò a Genova Maria (detta Manina) Capitelli, appartenente a una famiglia nobiliare campana 1922) e soprattutto La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, I-II (Mantova 1926). In quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] grandi figure del passato, quali Maria Stuarda (Napoli 1874; musica di C. Palumbo), Carlo di Borgogna (ibid. 1876; P. ; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] di scongiurare l’apertura di un conflitto a causa della successione del Monferrato.
Il Monferrato era un marchesato del Piemonte orientale di cui era titolare il duca di a Roma. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Aveva ottenuto già il ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] 1899, pp. 601 s.; F.Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lomb., XLII(1915), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 254, 261, 310. ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] , ibid., Genova 1951-53, ad Indicem; G. Airaldi, Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), Genova 1969, ad Indicem; A. Basili-L. Pozza, Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), Genova 1974, ad Indicem; A. Ferretto, Annali ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] molto agiata. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Gian Paolo, Vittorio, Italo, Maria Letizia e Cesare.
Nel giugno del 1928 fu nominato segretario federale del PNF di Modena. Da federale gestì il partito in modo deciso e autoritario, ‘normalizzato ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] Pinerolo e a Monferrato, percorsa tutta la provincia astigiana ed i colli torinesi e si accingeva ad intraprendere un complesso itinerario attraverso i monti liguri. Aveva già pubblicato saggi e memorie che gli erano valsi all'università di Torino l ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] che gli permise, nel 1638, di ricoprire l'incarico di organista nella chiesa di S. Maria dei Crociferi a Venezia, città in . Berti. Aspiranti allo stesso incarico erano musicisti di grande merito quali N. Monferrato, G. Arrigoni e P.F. Caletti detto ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] l’appellativo di «nostro lapidario» dal duca Vincenzo I Gonzaga, che lo inviò in Monferrato alla ricerca di giacimenti minerari due invenzioni di Antonio Maria Viani. Il primo di questi monumenti, databile attorno al 1606, è il Mausoleo di Ferrante ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...