EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] nel 1865.66, e da Maria De Orestis. Dopo gli studi liceali, nel 1882 si iscrisse alla Regia Scuola militare di Modena. Superati gli esami, fu assegnato come sottotenente al 13º reggimento cavalleria "Monferrato".
Nell'arma di cavalleria l'E. prosegui ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] Camilla Fontanelli nel 1885, da cui ebbe due figli, Maria e Francesco, affiancò agli studi giuridici e alla professione forense in Italia. 1860-1980, a cura di G. Campanini - F. Traniello, II, Casale Monferrato 1982, pp. 576-579; I senatori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione al Ducato di Milano. Tra 63 s., 67, 71, 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, p. 20; Torino, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] del palazzo, precedentemente demolita, per adibirla a sala da ballo, in vista del matrimonio della principessa Maria Teresa con il duca di Lucca Carlo Ludovico: il F., nell'affresco sul soffitto, rappresentò Giunone, Venere, Apollo, Amore, Imene con ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Maria d'Orléans, era sorella di Elisabetta Carlotta. Arrivata di lì a poco anche una prima approvazione informale da parte di segretario di gabinetto, F.J. Toussaint, Francesco Stefano si era infatti intitolato anche duca del Monferrato, sollevando ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] maestro di cappella nella chiesa carmelitana di S. Ilario a Casale Monferrato quando, nel 1656 e per i tipi milanesi di .; II, 1968, p. 153; K.H. Holler, Giovanni Maria Bononcini’s ‘Musico prattico’ in seiner Bedeutung für die musikalische Satzlehre ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] ancora liquidate.
Negli anni difficili della guerra di Venezia (1452-54), durante la quale il Ducato di Milano fu stretto nella morsa di Venezia (a est) e di Guglielmo del Monferrato (a ovest), il contributo di Sacramoro fu rilevante. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] del Visconti di ricevere gli inviati del duca di Savoia, che nel frattempo si era accordato con il Monferrato. Amedeo XLIX (1965), p. 329; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, ibid., L (1966), pp. 374, 407 s.; P. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] fra i signori del Monferrato, i veneziani, gli Aragonesi e il duca di Savoia; nel 1466 Spinola di Francesco Sforza (1466), divenne consigliere di fiducia di Galeazzo Maria. Nel 1467 fu consigliere di giustizia a Genova, l’anno seguente podestà di ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] genovese trapiantata nel Mezzogiorno, Maria Giovanna Doria, figlia di Carlo duca di Tursi e di Placidia Spinola, con cui sottraendo ai francesi la fortezza di Casale Monferrato, poi restituita da Filippo IV al duca di Mantova.
Fu l’ultima operazione ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...