GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di mons. G. al governo Jandel, in Archivum historicum fratrum ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] della Camera di commercio di Alessandria, di cui era stato consigliere dal 1905.
Morì a Casale Monferrato il 18 Camera di Commercio…, Alessandria 1917; Nelle nozze di E. O. e Maria Stevano: omaggio degli elettori ed amici del collegio politico di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] risiedeva intorno al 1720, entrò in casa Ariosti con l'incarico di segretario. Nel 1722 era studente di matematica all'università di Torino e da qui si trasferì a Casale Monferrato, dove, almeno dal 1728, insegnò privatamente e fu anche professore ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] per detronizzare dal governo di Genova il marchese Teodoro (II) del Monferrato e il suo luogotenente Sarzana 1907, II, p. 213; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121, 129, 133, ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] 1948) già sposata con Antonio Maria Marocco, e Giancarlo (n. il 28 settembre 1950), studente di giurisprudenza a Trieste – in una sua casa di Casale Monferrato il 28 ottobre 2009.
Pochi pochi giorni prima la facoltà di economia Monferrato le aveva ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Maggiore si rivolse a lui per il ritratto di un benefattore (Ritratto del nobile Giuseppe Biumi). In dicembre nacque la figlia Maria.
Nella primavera del 1858, a Casale Monferrato, conobbe e ritrasse l’imprenditore Emilio Vitta, collezionista ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Incisa e la contea di Calusio (nel Monferrato), feudi del duca di Mantova e del Monferrato Vicenzo I Gonzaga. Nella conclusione didi peste, senza aver fatto testamento. Venne seppellito nella cappella funeraria voluta da Sisto V in S. Maria ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] duca sabaudo nella guerra di successione del Monferrato; nel marzo 1616, per rappresaglia, gli fu confiscato il feudo di Cunico, passato più madamiste dopo l'abbandono della capitale da parte diMaria Cristina) sarebbe stato alla distanza un impegno ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] Alberghi riconosciuti dalla riforma del 1528 e di marchesati, specie nel basso Monferrato, distintasi nel corso del XVI secolo tra quelle dei grandi assentisti di Carlo V – insieme coi Centurione, i De Mari, i Grimaldi, i Sauli – ma poi orientatasi ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] di religiosa insegnava in un collegio femminile didi trasferirsi al monastero dei certosini di S. Maria degli Angeli dididididi S. Giovanni di Dio, peraltro legato da un rapporto di amicizia al M., dididididididi spiritualità, consigliere didi ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...