MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] , in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, s.v., pp. 363-366; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), Roma 1987; ibid., II ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Monferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la prospettiva per il duca di Mantova di pretendere a quello Stato, ove fosse riuscito a non dare seguito al ricordato breve papale che aveva sciolto il suo matrimonio con Maria ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] riguardava il figlio del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria, che dapprima dei tentativi di accomodamento ispano-sabaudo circa la questione del Monferrato (rientra in quest ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] della diocesi di Adria-Rovigo, trovando una sintonia profonda con l’assistente Mario Basaglia.
Durante storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1984, pp. 744 s.; M. V. R. Un cattolico ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] didi conti veronesi e cultrice di poesia religiosa. Da lei ebbe due figli: Maria e Giuseppe.
Filo conduttore della vita didi un’Italia intesa come ‘nazione didi giugno 1923; L’omaggio di Venezia alla salma del Co didi Pio XI (1922-1939), a cura di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di Cosimo de' Medici per motivi di carattere più economico che politico.
Nell'agosto 1455, in qualità di commendatore della chiesa di S. Maria coinvolto, abbandonò la città e si stabilì nel Monferrato; Guiduzzo, per sottolineare la sua estraneità alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] decorazione della parrocchiale dell'Assunta di Ghemme insieme con Francesco Maria Bianchi (Pacciarotti) che dipinse 51; C. Spantigati, La pittura del Settecento in Piemonte. Alessandria, il Monferrato e l'area ligure, ibid., p. 54; P. Astrua, La ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di alcuni membri della corte della duchessa Renata di Francia resisi colpevoli di manifestazioni ereticali, fra Tommaso Maria aver abiurato. Di Siculo si occupò anche il consigliere ducale Michele Franzino, vescovo di Casale Monferrato, sebbene sia ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] territori del Marchesato del Monferrato. Scopo principale della missione era di convincere Genova ad unirsi in p. 111; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1958, pp. 201, 396 n. 1, 397 n. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dire di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca di , contro il parere delfiglio maggiore, una terza volta con la vedova Maria Tonda, il 1º marzo 1631. Da tali matrimoni il C. ebbe ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...