SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] Torino al tramonto dell’ancien régime, Casale Monferrato 1997, ad ind.; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, ad ind.; Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822), a cura ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] consacrato sacerdote e nel 1573 fu nominato abate del monastero di SS. Mario e Martino, succedendo allo zio. Venne quindi inviato a l'azione svolta nelle trattative di pace nel corso della prima guerra del Monferrato e negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] le sue terre marchionali in basso Monferrato, contigue a quel marchesato gonzaghesco di Casale dove, sotto l’abile mediatore Monache e si occupò dei sostanziosi lavori di restauro della chiesa di S. Maria delle Vigne, nella cui diocesi si trovava ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] Milano cadde in mano imperiale: ciò comportò la perdita di tutti beni e le rendite di cui egli godeva nel Milanese e nel Monferrato e l’accusa di tradimento nei confronti di Carlo III. Nel 1707, quando fu conquistato dalle armate imperiali il Regno ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] si schierò tra i partigiani diMaria e strinse amicizia con Domingo de di vicedirettore del Dazio di consumo di Torino, nel 1859 andò a insegnare geografia fisica e militare all’Istituto tecnico Leardi di Casale Monferrato. Dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal re di Francia . Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX ( ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] cancelliere Piscina e una descrizione del convento di S. Maria degli Angeli di Cuneo composta nel 1647. Poi stampata a Cuneo da Giorgio Pecollo nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie del Monferrato, s.d., e Sabaudia rediviva,seu ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] nacque una Pia Unione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria che ricordava analoghe istituzioni gesuitiche; in .
Fonti e Bibl.: A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo, I-V, Casale Monferrato 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico, I, Roma 1911, pp. 51- ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] letterato e gran cancelliere di Stato di Mantova e Monferrato, scrivendo della storia di H. Hauser, III, Paris 1912, pp. 131 s.;P. Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di... scrittori così della città come del territorio di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] vissuto per qualche tempo alla corte di Urbino in qualità di gentiluomo del duca Francesco Maria II (Maffei, p. 16). duca di Parma, con l'incarico di seguire le vicende diplomatiche conseguenti alla guerra per la successione del Monferrato. Tornato ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...