BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] duca di Baviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il conte di Savoia e il marchese diMonferrato; 162, 629; Id., Un registro di imbreviature di un cancelliere di Giovanni Maria Visconti nella Biblioteca Trivulziana, in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] il titolo di S. Maria in Portico poi, il 21 maggio 1541, quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di punta del movimento "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato diMonferrato e duchessa di Mantova, la ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese diMonferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] provveduto a finanziare ivi la costruzione dell’ospedale di S. Maria Maggiore e due anni dopo la ricostruzione dei bagni di oltre Bormida divenuti luogo tradizionale d’incontro dei marchesi diMonferrato con gli ambasciatori stranieri.
Il 4 settembre ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] dove si rappacificarono con la reggente Bianca diMonferrato, ottenendone incarichi e convenienti retribuzioni. A di Santa Maria a Tenda.
Fonti e Bibl.: La documentazione utile per ricostruire la procedura di legittimazione è in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] .
Morì il 19 ottobre 1103. Aveva sposato Gisla, figlia di Guglielmo II, conte di Borgogna, che dopo la sua morte si sarebbe risposata con Ranieri, marchese diMonferrato. Ebbe almeno sei figli: di Guglielmo e Umberto sono noti soltanto i nomi; Amedeo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non diMaria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] già da tempo era un ospite fisso e uno dei principali protetti di Bonifacio I diMonferrato, si fece scudo di tale protezione e, sebbene dovesse avere una qualche ragione di puntiglio contro il M. (non soltanto per l'episodio della giovane rapita ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Maurizio di Savoia (il quale, peraltro, era già in possesso delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Mariadi il compito di ringraziare il papa per gli sforzi di mediazione nella guerra del Monferrato, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] la revoca dall’esilio da parte del duca di Milano su intercessione del marchese diMonferrato (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 83). Da 1473 «Magistro Cristoforo di Moretti» viene citato in un documento inviato al duca Galeazzo Maria Sforza con il quale ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] con l'altro potente vicino, il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. In questo caso, a guidare 411, c. 634v; L'Arbore de la illustre casa de li marchesi diMonferrato et di Salucio discesi li primi progenitori dil saxonico sangue, in G.B. Moriondo, ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] opposero in quegli anni Tommaso ai marchesi diMonferrato e di Saluzzo furono al contempo un corollario della abbazia di S. Mariadi Pinerolo e di varie famiglie di domini rurali. Nel 1212 acquisì Vigone permutandola con l’abbazia di S. Giusto di Susa ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...