GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] insieme con lo scultore Angelo Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano Lomellini, la decorazione a marmo bianco di Margherita di Savoia duchessa di Mantova e del Monferrato (morta nel 1655) nel santuario di Vicoforte (presso ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] di sculture vanno inoltre collegati i gruppi con varie scene della Vita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell'attività didi S. Maria Maggiore ad Albisola Superiore; il piacevole gruppo in gesso, di piccole dimensioni, del Battesimo di ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] G. venne nominato canonico onorario della collegiata di S. Maria Immacolata di Genova (5 genn. 1884). Nel 1900 13 apr. 1903 il G. fu promosso vescovo di Casale Monferrato cumdispensatione gradus: consacrato il 5 luglio nella cattedrale metropolitana ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] modello di cattolicesimo si può inserire nel percorso del movimento cattolico italiano, anche se – come ha scritto Maria Luisa Italia. III, 2, M-Z. Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; B. Nardi, Il movimento cattolico a Lucca ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] a diciannove anni, nel 1823, si dedicò alla professione di avvocato a Torino ma, dopo l’arresto di Gioberti, avvenuto nel 1833, e la sua partenza per la Francia, si trasferì a Casale Monferrato, senza tuttavia rinnegare i suoi legami con l’ambiente ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] Versi latini al re di Francia, a Carlo duca di Mantova e del Monferrato e ad altri, e per la casa di Virgilio mutata in rocca ag. 1667, tenne per tre anni la cattedra di istituzioni legali e morì nel 1670 a 29 anni. Mario, nato il 15 ott. 1634 (e non ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] del capitolo di S. Maria a Novara disponeva del materiale necessario per studi di carattere canonistico. Di questo "renovatio" dell'Impero, in Storia della teologia nel Medioevo, I, Casale Monferrato 1996, pp. 355-359; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] Alessandro d’Este gli propose la stesura di una storia della guerra del Monferrato. Nei tre casi desistette ammettendo, sia classica drizzata nella piazza di S. Maria Maggiore. Tra il 1614 e il 1615 fu consigliere di Alessandro Tassoni, al tempo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era divenuta erede diretta del defunto marchese del Monferrato. La difficoltà della missione avrebbe messo alla prova le collaudate abilità diplomatiche del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] dolorosissima, lenita unicamente dall’amicizia con il maritodi lei, Prospero Balbo, che da allora divenne in Piemonte e letteratura 1789-1870. Atti del Convegno..., San Salvatore Monferrato... 1981, a cura di G. Ioli, Torino s.d., pp. 145-199; P. ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...