VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] di 397.000 maravedís. Il 23 maggio 1516 compare come procuratore diMaría Cerezo per tentare di G. V. Note biografiche e storiche, Casale Monferrato 1897; R. Almagià, Alcune osservazioni sul planisfero di G. V. (1526), in Rivista geografica italiana ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] cui missione era di affiancare il sacerdote nella cura pastorale, e le suore diMaria Regina degli apostoli , Casale Monferrato 1982, pp. 7-9. Contributi di rilievo sono: R. F. Esposito, La teologia della pubblicistica secondo l'insegnamento di d. G ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] anno successivo conte e feudatario del castello di Ponzano nel Monferrato, con titolo trasmissibile ai discendenti.
Nel Laziosi, sessantunenne, nobile, ricca vedova del medico ducale Gian Maria Facini, alla quale premorì. Con queste nozze il D., ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] M. Scotti - G. Mannironi Lubrano, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: L'archivio di famiglia è conservato a Nuoro e a Roma presso le figlie Maria e Grazia; documentazione sul M. è conservata nell'archivio dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di Siena (estate: una rielaborazione del Tullo Ostilio di Bononcini e La Giuditta di Baviera di ignoto). Nel 1703 al teatro Nuovo di Casale Monferrato infine rivolta alla corte romana diMaria Casimira, regina vedova di Polonia, per recitare un’opera ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] insegnò matematica nel Licée Goyot di Moulins. In quella città sposò, il 9 dicembre 1835, Marie Méténier, dalla quale ebbe tre scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama di esperto ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] cui quattro femmine, natigli dal matrimonio (avvenuto il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari B., mazzo 120; C, mazzo 1; Ibid., Materie militari. Ufficio del Soldo ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] simulacro diMaria santissima sul monte di Varallo nell'agosto 1857, Novara s.d.; Un cenno enologico del vescovo di Biella Torino. Dalla facoltà universitaria alla facoltà dell'Italia settentrionale, Casale Monferrato 1999, pp. 88-134; L., G.P., in ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] ’ultimo divenne governatore del Monferrato nel 1609, Giulio Cesare venne nominato suo maestro di cappella, preferito a Galeazzo gli eccellentissimi antecessori di V.E.», ovvero i cosignori e fratelli Carlo (padre di Francesco), Pirro Maria, Giordano e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] ’unità, in Essere teologi oggi. Dieci storie, Casale Monferrato 1986, pp. 178-195; Teologia ecumenica. Saggi, aprile 1995, pp. 3-29; I. Asimakis, Oltre le forme. Il contributo di L. S. per una ecclesiologia ecumenica, Vicenza 2005; E.R. Tura, Profili ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...