MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] la parrocchia di Cuccaro Monferrato, frequentò il corso di morale pratica, tenuto nel convitto ecclesiastico di Torino, di S. Giovenale di Fossano. Breve notizia di quanto si ha trovato memoria delle cose occorse nella presente chiesa de' Ss. Maria ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] di opposizione, venne soppressa. Sempre nel 1926 si sposò con Margherita Vaula e dal matrimonio nacquero i figli Maria 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 534-537; G. Tassani, in Il Parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] delle acque potabili di Torino e della Società italiana acquedotto del Monferrato; consigliere e poi In quello stesso anno sposò Teresa Ceriana, figlia dell’ingegnere Francesco e diMaria dei conti Ceriana Mayneri. La coppia non ebbe figli.
L’8 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] gli «impieghi di risorse» potendo «concertare il governo di un certo flusso di risparmio» (Mario Romani. Sindacalismo del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 552-556; S. Zaninelli - V. Saba, M ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] economicamente dalla zia materna, Maria Bucci. Frequentò il conservatorio di Firenze, diplomandosi nel 1956 in in tre atti, rappresentata al Primo festival di teatro musicale da camera di Casale Monferrato il 27 luglio 1981. In questi lavori ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] Maria Travali, una sua compagna di università, lasciò il lavoro di funzionario pubblico e, prima ancora di cattolico in Italia 1860-1980, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, pp. 559 s.; A. Majo, Storia della stampa cattolica, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] continuare la vendita, iniziata dal marito, di una parte della ricca biblioteca di famiglia.
Era a Tours ancora dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia, ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di Asti.
Partecipò alle campagne della guerra di successione spagnola controllando, in forma spionistica, i movimenti in Monferrato 1698), fu cavaliere di Malta e militare; sposò la nobile astigiana Maria Cristina Mazzetti di Frinco acquisendo poi gli ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] colligati et sequaces» di Gian Galeazzo elencati nel trattato di pace stilato con il marchese del Monferrato (Santoro, 1976, p , Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, ritenuto feudo femminile. La necessità per i Savoia di acquisire un territorio che, incuneandosi profondamente entro i possessi sabaudi, minacciava ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...