GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] G. presentò al duca un parere sulla tutela diMaria Gonzaga, figlia di Margherita di Savoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, Zuccarello, m. 2, filze 27-29, 32, 38 ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] , le assicurarono l’amicizia di una figura prestigiosa come il teologo domenicano Marie-Dominique Chenu, con cui teologica, in Essere teologi oggi. Dieci storie, introduzione di L. Sartori, Casale Monferrato 1986, pp. 197-214, e i libri postumi: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] presenza come padrino a battesimi in S. Maria Maggiore del 4 febbr. 1509 e del di soprintendere alla decorazione della facciata del proprio palazzo di Gattinara in modo analogò a quanto già realizzato nei palazzi di Vercelli e di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Savoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero del defunto Filippo Maria, si prepararono ad intervenire per ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] termini dell’accordo alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours in cambio di altre 200 doppie d’oro, s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, VIII (1841), pp. 535-538; Mémoires du marquis ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di cavaliere.
Contestualmente fondò una commenda di padronato, con il titolo di baliato di Firenze, vincolando alcuni poderi situati nelle campagne di Santa Mariadi Mantova, durante la prima guerra del Monferrato (1615). Nell’esercizio di questa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Crimea. Nel 1859 era in prima linea durante la seconda guerra d’indipendenza e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia di San Martino si distinse, fu ferito, promosso e decorato.
Qualche mese dopo la conclusione del conflitto in ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] . Incaricato d'ottenere informazioni sul partito dei principi e di sondare il terreno in merito alla questione del Monferrato, compì frequenti missioni a Tours presso la reggente Maria de' Medici. Dopo la stipulazione con la Spagna degli accordi ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] del Monferrato; tale feudo aveva fruttato ai Trotti l’investitura con il signorato nel 1430 a opera del duca Filippo Maria consegnò non oltre l’inizio del 1589, visto che nel marzo di quell’anno gli furono pagati 100 scudi per l’esecuzione del lavoro ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Monferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in precedenti attacchi, che troppo agguerriti erano i difensori di Piacenza e di e della finanza pubblicapavesi sotto Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI, 2 (1906 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...