FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Sposò Maria Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli. Dotato d'una bella voce tenorile, iniziò la carriera teatrale nel 1861: scritturato dall'impresa Buratti, debuttò il 28 ottobre al teatro Comunale di Casale Monferrato nella parte di Rambaldo ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] del mercato, erano invece favorevoli a un atteggiamento più dinamico e aggressivo. Il contrasto venne risolto con l'uscita di scena diMario e la cessione delle sue quote ai fratelli minori. Giuseppe e Pericle, a loro volta, il 26 febbr. 1956 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] dello stesso mese un altro Consiglio generale, tenuto nella chiesa di S. Maria delle Vigne, scelse quaranta elettori, i quali il giorno non fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese del Monferrato, Teodoro II, il D. si adoperò per convincere il ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] .
Nel 1909 l'E., in seguito ad una visita diMario Cingolani a Spoleto, fondò un nuovo circolo, che aderì di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re di Danimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell’agosto del 1479 fu inviato presso il marchese Guglielmo del Monferrato.
Dopo l’assassinio del duca Galeazzo Maria (26 dicembre 1476), il Consiglio segreto ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Gonzaga, sia per la legittimità dell’acquisizione del Monferrato sia per la richiesta di canonizzazione di due beate ravennati.
Morì il 2 novembre 1539 dopo giorni di agonia (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, Relazioni con Stati ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] onore dell’arrivo diMaria Cristina di Francia, di cui rimane testimonianza nel dipinto di Antonio Tempesta, oggi Piemonte, il Monferrato, e parte del Ducato di Milano, Venezia 1776, p. 36; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781 ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] offrì elementi di stabilità al pittore, il quale, il 26 novembre 1729, contrasse matrimonio con Maria Rosalia Filipponi ( cantieri ad affresco nei palazzi Gozzani di Treville, Ardizzone e Magnacavallo a Casale Monferrato (Newcome Schleier, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] di Russia e della consorte Maria Fëdorovna (1782) di cui è, forse, testimonianza il progetto di progetti di L. M. per decorazioni eseguite in palazzi di Casale, in Atti del IV Congresso di antichità e d’arte, … 1969, Casale Monferrato 1974, ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] 1539 dirette in Monferrato a Sabino Calandra, in cui egli, definendo Sabino suo barba, o zio, rivela una forma di parentela non meglio profili, quali quello tracciato della regina Maria in due lettere del mese di maggio.
Il documento più noto del ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...